Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diverso modo di sentire la storia veneta, di interpretare i valori che si erano forgiati nel volgere del tempo, le Habsbourgs [...>", ha scritto Fernand Braudel: o meglio, egli ha aggiunto, "l'union de Rome et de l'Espagne", che, pur ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , del 570 a. C. circa, è anche il più notevole per valori stilistici. Nell'altro, databile verso il 55o-40 a. C., dove C., e nel II sec. d. C. non sembra esser stato aggiunto nessun quartiere nuovo; a giudicare da quanto sappiamo finora ci si limitò ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] m, senza nessuna delimitazione in altezza; in seguito, venne aggiunta una fettuccia posta in orizzontale fra i due pali, a Roma, l'incidenza dei ricavi da gare è scesa dal 63% del valore della produzione nel 1988 al 21% nel 2001.
Tabella 3
In meno ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ) un bracciale d'oro e una città a causa del suo valore (areté)". La statua, conservata in collezione privata, è stata attribuita a.C. (deposito votivo) al VI sec. d.C. Aggiunte e rimaneggiamenti profondi sui resti di un peristilio con bacino e muro ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] coroplastica di continuare a essere prodotta con oggetti di indubbio valore artistico come la testa maschile in t. dipinta o che lascia liberi i seni.
La tecnica usata, fondata sull'aggiunta progressiva di nuclei (cordoni, lastre) di argilla e l'uso ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] con la loro città, con la sua storia, l'antico valore veneto era ancora ben desto. Nel maggio del 1646, ad esempio pubblica, e con i nuovi nobili che si erano aggiunti numerosi, fiduciosamente fieri di appartenere a un'aristocrazia che ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] giovani nobili destinati ad apprendere l'arte della marineria. In aggiunta a un discreto stipendio, che all'inizio del '500 istanze etiche della Controriforma e difendono il primato dei valori spirituali: tale è ad esempio la posizione del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di corsa -, a triplicare nei primi anni '80 il valore delle merci importate ed esportate), essi erano sempre espressione della sei anni il via libera da parte dei deputati ed aggiunti alla provvision del denaro, quando l'aveva ottenuto su istanza ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] I due inviati Donà e Giustinian, cui era stato aggiunto Alvise Mocenigo, cercavano di avere un nuovo incontro con varata il 15 giugno, dalle decime e dai prestiti, nonché il valore degli ori e argenti conferiti dalle chiese e luoghi pii, e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] epoche di gran lunga successive. Le prime opere coreane di valore letterario-storiografico sono infatti il Samguk sagi e il Samguk yusa , scalinate con iscrizioni glifiche, ecc.), a cui vanno aggiunti i manufatti di pietra, di conchiglia o d'osso ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...