NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] e solo da alcuni autori (Haddon) sono stati aggiunti alle tre popolazioni citate i gruppi a piccola statura nasale di 71,6; 22 femmine della stessa provenienza porgono i seguenti valori rispettivi: 138,5; 81,6; 72; 42 maschi della Piccola Andamana ...
Leggi Tutto
RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] l'esempio degli anziani, e dei migliori tra essi per valore e per virtù, per sapere e per saggezza. La °, alle precedenti prospettive teoretiche e storiografiche si sono pertanto aggiunti gli indirizzi della ricerca in senso stretto come ricerca ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] giungere ad analizzare anche il diaframma delle velari. L'aggiunta di una o più serie di filamenti, allineati in oscilloscopio a rispondere agli impulsi microfonici per certi valori di frequenza predeterminati (sullo schermo le singole frequenze ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] come quello basato sull'intervallo devolutivo, se ne sono aggiunti due altri che hanno avuto la loro origine negli Stati I risultati sono riassunti nella tab. 1.
Lasciando da parte i valori a prezzi correnti che non si prestano a confronti nel tempo, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] n. 76).
2. Imposta straordinaria immobiliare (3,50‰ dei valori immobiliari) della durata di 25 anni, a decorrere dal 10 decr. legge 25 settembre 1935, n. 1749 che ha stabilito aggiunte e riduzioni proporzionali di decimi e ventesimi secondo l'età, lo ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] si dipartono (M. Rosso, G. Persico), dove si raggiungono valori assai elevati (27° in inverno e oltre 30°-33° in isoaline della media salinità oceanica (35‰).
Nuovi dati sono stati aggiunti per talune zone dell'Indiano (a est della costa africana ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] delucidazioni e gli ulteriori elementi esplicativi aggiunti dalla CPCPI abbiano chiarito notevolmente cosa vengono collocati chiaramente al di fuori del 'nostro' universo di valori e perciò non godono della tutela morale contro lo sterminio di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ultimo; la terza tra l'Axios, il Peneo e il monte Bora, con l'aggiunta della zona della Peonia sita a O dell'Axios, di Edessa e di Veroia; dei temi che completano queste scene, con allusione al valore cosmico del tempio: i pianeti, le ore del giorno ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in Bull. Com., LXIX, 1941, p. 142 ss.; G. Lugli, Il valore tipografico e giuridico dell'insula in Roma antica, in Rend. Acc. Pont., XVIII IV sec. d. C. (vi si sono poi aggiunte superfetazioni medievali), e doveva delimitare un ampio giardino. All' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] particolare quella dipinta policroma che ha assunto il valore di indizio del periodo Gemdet Nasr nella Mesopotamia . Nella seconda metà dell'VIII sec. a.C. venne aggiunto un massiccio rivestimento esterno. Delle porte dell'acropoli, solo quella ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...