Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] e minimi eventi quotidiani?" (Sereni). A questi titoli vanno aggiunti La vita in versi (1965) di G. Giudici, dove esercitato forse la maggiore influenza in Europa, si affida ai valori antichi di plasticità della forma e di esattezza della lingua, ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] sono state impiantate le strutture per lavorare in loco sia frutti che semi oleosi ed esportare così prodotti con più alto valoreaggiunto. Sono stati costruiti impianti moderni di notevole capacità produttiva pari a 1000 t e più al giorno di oli. La ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] nome di resistenza termica interna Ri dello strato.
La legge che dà il valore di Q si può quindi scrivere così:
Per la sua analogia con la legge . A ogni modo agli isolanti soprascritti devono essere aggiunti l'aria (stagnante) e il vuoto. Le ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] società quotate; a queste si sono successivamente aggiunti, sulla scia dei successi da essi conseguiti sui le quali la già ricordata attività di custodia e amministrazione di valori mobiliari, quella di finanziamento dei contratti di borsa, nonché di ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] pace di Bagnolo (1484), col nome di Comuni aggiunti (ultra canalia), Castelguglielmo, Fiesso, Bosaro, Pontecchio, media (1923-28) di 2 milioni 600 mila quintali di fieno. Il valore della produzione agraria è costituito per il 28,7% dai cereali, per ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] possono assumere solo valori energetici superiori a un valore minimo che, rispetto al valore minimo nel corrispondente settori di frontiera, di natura strettamente medica, vanno poi aggiunti alcuni sottoprodotti di altre n. che hanno forti ricadute ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] in modo più approfondito e che spesso hanno competenze di grande valore. Sostenerli e valorizzare le loro competenze sono tra i compiti e degli aiuti umanitari. A tutte queste figure vanno aggiunti i collaboratori all'estero: circa 3400 all'anno, ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] dei metodi per la determinazione della trofia in base al valore medio di concentrazione di P totale, nel periodo di mescolamento a dire di neutralizzazione delle sue acque mediante aggiunta di carbonati di calcio di opportuna granulometria. Questa ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] .
Si è diffuso l'impiego di un tonometro che fornisce valori del tono oculare per mezzo di un sistema pneumatico in grado urea e mannitolo somministrati per via endovenosa) si sono aggiunti il glicerolo (per via orale), l'isosorbide (per via ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765)
Carlo PANSERI
Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] si trovi presente in proporzioni sufficienti. Unito al rame, permette di raggiungere ottimi valori delle dilatabilità, ma risultati ancor più soddisfacenti si ottengono da aggiunte contemporanee di Cu, Ni e Mg ad una lega ipereutettica, contenente 14 ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...