MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] aggiungendo a un elemento fondamentale uno o più elementi aggiuntivi di ugual peso comune (cariche a elementi uguali) e la temperatura durante l'esplosione non deve assurgere a valori troppo elevati. Occorre poi limitare, per evidenti necessità ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] applica il comando 1(t) a un s. di tipo n, risultano nulli i valori asintotici delle derivate dell'errore, fino all'ordine n, (fig. 12).
In pratica i la funzione di trasferimento del gruppo di elementi aggiunti.
In fig. 17 sono riportate le funzioni ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] in questi anni −sistemi smorzanti che vengono aggiunti alle strutture dell'edificio, cioè apparecchi capaci sostituirsi con differenze divise. Se per es. u(x) ha periodo 2π e i suoi valori ui = u(xi) sono noti nel discreto nei punti xi = ih, ove h ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] soprattutto il cobalto, che raggiunge di frequente valori superiori al 0,010%. Contengono alcuni elementi più quali il cloro. Viene ripassato in generale in un secondo forno rotativo, con aggiunta di 8 ÷ 10% di coke, e portato a circa 900°, perde ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] solide sempre più diluite, fino a raggiungere il valore n per la temperatura ordinaria. Con velocità di mmq. e l'allungamento intorno a 4 ÷ 5%. È da notare che l'aggiunta di silicio alle leghe di rame, o di rame a quelle col silicio ne aumenta ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] la cifra del 1975 arriva a 137 milioni di t, ai quali vanno aggiunti circa 8 milioni di t di riso. La principale fonte di esportazione è data , si presenta in tab. 12 la serie dei valori dell'indice italiano per i carichi secchi, calcolato sui ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] e dall'atomo d'azoto inferiore a un dato valore (115°); il catalizzatore viene attivato da sostanze acide. base alla densità (alta, media, bassa); successivamente si è aggiunta la distinzione in base alla struttura (lineare, irregolare, isotattica) ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] i 0,5-0,7 radianti, molte volte rimanendo sensibilmente sotto questo valore. Il valore di G per un vulcanizzato è, per una gomma facilmente deformabile, lo stirolo è da considerarsi il migliore monomero aggiunto. La produzione della Buna S, dove il ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di tempo determina la disponibilità a un loro passaggio di status o di valore d'uso. Più il bambino è piccolo, più è marcata la sua e trasformabili. Ai primi Goldrake e Mazinga si sono aggiunti Voltron, i Transformers e altri. A competere con ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] crescendo. Per es., atomi di silicio possono essere aggiunti immettendo gas silano oppure selenio, anch'esso donatore, attraverso e GaAs non drogato. Infatti, a causa dei diversi valori di gap, gli elettroni presenti nell'AlxGa1−xAs diffondono ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...