Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] della libertà e dell'eguaglianza, valori che certamente non possono essere sospettati di 'esternità' al paradigma liberale. A questi tre tipi di argomentazioni ne vanno aggiunti due secondari: le giustificazioni storiche dei diritti culturali, basate ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] divisioni attive e 5 di riserva, alle quali vennero poi aggiunte le 6 divisioni di Ersatz. Forze assai superiori a quelle d'aumento basato sul rapporto fra il valore del tempo della legge e il valore d'anteguerra dei terreni, il quale coefficiente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] non affatto atharvanico, e anche perciò come il libro XVIII appare aggiunta posteriore. Ma non soltanto inni di soggetto magico ed esorcistico, e per conseguenza di valore artistico spirituale assai umile, contiene l'Atharvaveda, nel quale appaiono ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a destare preoccupazione, perché la mortalità è diminuita fino a un valore che non è facile sorpassare ancora: essa infatti da oltre il 25 1912-14 (a questa 2a ed. del libro liberale fu aggiunto un sesto vol. dello stesso titolo da N. Japikse, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Verona, tranne la Val Monastero, svizzera, ma con l'aggiunta della testata di una valletta affluente dell'Inn a nord del di Trieste (2,8‰) e di Gorizia (5,7‰) e i corrispondenti valori di Pola (9,9‰) e di Fiume (11,4‰) ambedue più elevati ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] che la coagulazione si produca necessariamente quando il pH, con opportune aggiunte di acidi, è portato intorno a 4,8. Si può però riuscire a portare, operando opportunamente, il pH al valore 3 e a tenerlo senza che si determini la coagulazione; se ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] poi a un'affermazione di principio ch'è bene e di già affermazione del valore a sé dell'ispirazione artistica ("I'mi son un, che quando / Amor mi (botteghe, loggiati ai piani superiori, piani aggiunti) trova espressione sia nei palazzi fastosi sia ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] altri interessi e prospettive culturali si sono gradualmente aggiunti a quelli iniziali. Sono nati così settori sistema culturale e sociale che lo produce, e l'attribuzione di valore a tutte le musiche di una determinata società (o periodo storico) ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] di verbi che si dicono "preteriti-presenti" perché usano col valore di presente un antico perfetto, al quale hanno dato un nuovo capitoli, ma contenente il diritto popolare, a cui furono aggiunti i capitolari del periodo carolingio: e la lex Frisonum ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] dei defunti, le quali venivano poi lavorate con l'aggiunta dei dettagli obliterati dalla morte; gli occhi chiusi e di H. P. L'Orange di aver indovinato il doppio valore storico ed estetico della ritrattistica che perdura dalla metà del sec. III ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...