In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] declina progressivamente con lo sviluppo dell’organismo e raggiunge valori minimi e stabili nell’età adulta. In alcuni di massa cellulare interna, il trofoblasto viene rimosso e vengono aggiunti in vitro dei reagenti per disaggregare la massa interna; ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] fusto, percorso da viali secondo tracciati che mettevano in valore le bellezze del luogo e collegavano gli edifici, a uso e Golfo di Orosei (Sardegna). A questi 18 si sono aggiunti successivamente il P. dell’Arcipelago di La Maddalena (Sardegna, 1994 ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] in una situazione di instabilità a causa dell’elevato valore del rapporto superficie/volume. Superata però questa fase, l’accrescimento dei nuclei ormai stabili avviene per aggiunte di atomi di composizione adatta ai nuovi cristalli in formazione ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] è in continuo aumento anche se, ovviamente, con valori percentuali annui decrescenti. La crescita media annua durante il aggiunti gli elicotteri, dimostratisi particolarmente utili nel campo del trasporto di persone, ammalati o feriti, di valori ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] circostanza che l’emissione spontanea non modifica il valore medio dell’impulso atomico, ma ne aumenta l a 0 °C. Per temperature inferiori, all’acqua vengono aggiunti additivi anticongelanti. In alcuni casi vengono utilizzati in ciclo chiuso metalli ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo di analisi basato su una titolazione il cui prodotto di reazione è un complesso (➔ coordinazione). Poiché la formazione dei complessi fra un metallo ione Mn+ e un’altra specie L avviene [...] generalmente attraverso stadi successivi caratterizzati da valori crescenti del rapporto L/Mn+ nella molecola del complesso, al fine ’impiego di opportuni indicatori, detti metallocromici, che aggiunti in traccia alla soluzione di Mn+ ne complessano ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] J. Wain (A word carved on a sill, 1956); a questi va aggiunto, se pure con qualche riserva da parte sua, R. Fuller che, dopo situazioni individuali o collettive che rispecchiano una crisi dei valori morali e un diffuso senso d'angoscia. Fra costoro ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] non ha superato mai l’1%, e in più trimestri ha avuto valori negativi. I dati sono stati disomogenei all’interno dell’UE, con Siria e in ῾Irāq.
Ai conflitti mediorientali si sono però aggiunti altri fronti di guerra, il più importante dei quali è ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e da combattimento, quale il cavallo, e il suo valore nell'ambito delle comunicazioni, così come in quello delle strutture e dell'Africa hanno avuto ed hanno una parte tutto sommato aggiuntiva, nel senso che, se hanno contribuito fin dagli anni ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] ecosistema. A questi determinanti dello stato di salute vanno aggiunti il patrimonio genetico individuale e, infine, la disponibilità e spesa sanitaria totale oscillava da valori pari a circa il 25% (Stati Uniti) a valori prossimi all'85% (Regno ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...