VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] note, in prevalenza nere anziché bianche, ossia di valore ritmico più breve): questo nuovo stile, venuto in auge dardo venir da l’alto coro altro non è che, con l’aggiunta di un distico iniziale, un fortunato strambotto risalente al secolo XV (Io ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] più sintetica che integra, i già definiti valori stilistici ed estetici con l'indagine sulla ma con indicazioni solo di anno e di sede. Ad esso peraltro vanno aggiunti: La critica d'arte, in Barocco europeo e barocco veneziano, Firenze 1963, ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] impiegati, a differenza dei prefissi, per esprimere i valori anche delle categorie flessive; ➔ flessione).
I suffissi
Parole derivate possono essere ottenute anche tramite l’aggiunta di morfi discontinui (detti circonfissi), costituiti dalla ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] milanese, orientate secondo una linea che privilegia i valori della tradizione patriottica e unitaria, e nel argomenti specifici di storia di Milano.
A questi lavori vanno aggiunti altri, sempre di indirizzo storico: I processi di Mantova, Milano ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] risulta semanticamente più carica per il cumulo di sensi aggiuntivi che esprime (esempi da Mortara Garavelli 1988: 215): signore si può accomodare
(b) uso della seconda persona con valore impersonale (es. da Mortara Garavelli 1988: 298):
(26) ed ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] Comunità Europea, "per il cinema che rispecchiava i più tipici valori europei"; il Visconti (dal 1976 al 1995) "per ricordare Luchino al miglior film straniero.
Dal giugno 2003 sono stati aggiunti un David votato da una giuria di allievi delle scuole ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] . Il Segretariato, guidato dal segretario generale e da due segretari generali aggiunti – uno per paese e con funzioni analoghe – devono sottostare a valori di imparzialità, professionalità e trasparenza.
Membri
Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] occorre al sacrificio della propria persona, nella fede del valore imperituro di ogni testimonianza morale. Per questo la politica volume con scritti letterarî e politici; a questi si sono aggiunti successivamente altri volumi. Tra il 1916 e il 1922 ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] rame è componente di moltissime l., poiché alle sue buone caratteristiche meccaniche unisce elevati valori della conducibilità elettrica. Le l. rame-cadmio (0,5-1%), con aggiunta di stagno (0,5%), sono usate come conduttori nelle linee telegrafiche e ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] prime o del processo di lavorazione. A questi vanno aggiunti i cosiddetti prodotti tradizionali, regolati dal d. legisl. 173 una cosa esprimendone una qualità (per es. un anello di gran valore). È introdotto dalla prep. di e più raramente con, a, da ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...