La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] un insieme di proprietà che non variano marcatamente per aggiunta o sottrazione di più unità strutturali alle sue molecole. determinazioni di peso molecolare su vari polimeri; si ottennero valori che oggi appaiono errati per difetto, ma che erano ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] e sugli indicatori ambientali, ai quali si sono aggiunti nuovi indici per descrivere lo sviluppo e il considerano i chilogrammi di emissione per dollaro di PNL nel 1992, i valori per l'India e per la Cina risultano essere rispettivamente pari a ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] uguale a ks. Nei sistemi biologici di trattamento dei liquami i tipici valori medi di Il variano da 0,05 a 0,3 giorno-1. omogeneizzazione facilita lo stretto contatto tra le sostanze nutrienti aggiunte, i composti inquinanti, i microrganismi e l' ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dal linguaggio universale e depositario di un complesso di valori etici, fisici, educativi ‒ possono definirsi un barometro membri effettivi (tra cui 13 donne) ai quali andavano aggiunti 25 membri onorari e 5 membri designati a titolo onorifico ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] è quasi sempre simmetrica e viene classificata indicando il valore medio del diametro dei pori, in μm. In di sciogliere o mantenere in soluzione i polimeri più importanti senza l'aggiunta di sali di litio o di calcio in quantità che raggiungono anche ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] dati disponibili (v. fig. 3). Più recentemente si è aggiunta una terza banca dati, la DNA Data Bank of Japan (DDBJ in genere più semplici, in quanto si limitano a dare valori equivalenti a basi identiche, o privilegiano mutazioni più probabili, come ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] dall'equazione del consumo relativo al primo periodo e sostituendo il valore così trovato nell'equazione del consumo al tempo 2 otteniamo il vincolo aggregato delle famiglie. A questa grandezza vanno aggiunti i risparmi delle imprese e del settore ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] a sua misura, come cautela e difesa di alcuni valori tradizionali e di principi conservatori e perciò ambigua ed equivocabile periplo dell'Africa (Milano-Napoli 1954); un'aggiunta alle impressioni messicane (Messico rivisitato), in Nuovo Continente ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] rigorosi e controllabili. Tuttavia, questo modo di identificare i valori normali non è esente da alcune difficoltà di rilievo: esso alle malattie infettive. Nel Novecento si sono aggiunti altri capitoli dedicati alle malattie endocrine, alle ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] compagno.
Altre differenze tra i sessi che contribuiscono a determinare il valore di OSR sono (v. figura 2): il rapporto numerico era solo di 0,2 nidi/m², tutti i 30 nuovi nidi aggiunti furono occupati dai maschi nel giro di 54 ore. Al contrario, in ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...