Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] modello di regolazione negativa; a questo primo modello si sono ormai aggiunti migliaia di sistemi diversi di E. coli e di altri esempio le api. L'inquinamento ambientale ha raggiunto valori preoccupanti: si sono trovate tracce di DDT persino ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] e 18,3% le senatrici), ma nettamente al di sotto dei valori medi europei che si attestano al 14% per i presidenti di fortemente aumentato in Calabria, Campania e Piemonte, che si sono aggiunte a Valle d’Aosta, Lazio e Abruzzo nel presentare un’ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] piedi’; infatti, se il problema fosse enunciato in termini di valori fissati di lunghezza non avrebbe senso cercare una soluzione generale , alla condizione «essendo nello stesso piano». Anche l’aggiunta «in nessuna delle due parti» è superflua. Un ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] divampavano le fiamme della guerra, nel corso dei due decenni se ne erano aggiunti altri 23. Erano paesi diversi: vent’anni più tardi, nel 2009, inadatta per il ‘West’, dove essa amplificherebbe il valore dei conflitti vicini a sé (che prima non c ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] la luminosità del Sole (Schechter 1976). Si trovò che l'indice α ha un valore di circa 0,25, cioè la funzione di luminosità ha una lunga coda che Ray J. Weymann nel 1966 e ulteriori dettagli furono aggiunti nel 1969 da Zeldovich e Rashid A. Sunyaev. ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] in zone precise, in creste o in avvallamenti, secondo quei valori posizionali che sono in grado di attivare l'espressione dei geni stessa superficie (induzione planare) o in territori aggiunti secondariamente (induzione verticale). In entrambi i casi ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di un ordine biologico naturale di cui farebbero parte i valori di libertà, uguaglianza, giustizia e dignità – la parte e quelli economici e sociali (cui oggi si sono aggiunti quelli culturali, ambientali e legati alle nuove tecnologie) dall’altra ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] e le foglie superiori. Nel caso della sostituzione o dell'aggiunta di un ramo mutato, la sorgente dei rami utilizzati per scambiare bit) e foglie (per esempio numeri, costanti, valori interi o reali, generatori di numeri casuali, altre funzioni ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] i lasciti di ciascuna generazione possano essere conservati e aggiunti ad altri. La società, prosegue Durkheim, "si di F. R. Kluckhohn, a quelli di D.C. McClelland sull'orientamento ai valori e, sul medesimo tema, a quelli più tardi di M.L. Kohn e L ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] del fosfato (v. sopra) secondo l'espressione
Dagli esperimenti con piccole aggiunte di ossigeno effettuati da Mitchell e Moyle è risultato che n = 2, il che porterebbe a un valore di Δψ = 350 mV, molto maggiore di quello calcolato da Mitchell ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...