DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] e a Sandomierz, al di sotto del coro aggiunto a un corpo trinave che presenta la particolare problema di svolgere una politica 'pubblica' delle immagini, il cui valore, anche in funzione ortodossa e antiereticale, doveva essere ben evidente ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] dei dirigenti iscritti a un albo professionale a cui vanno aggiunti 7 tra biologi e chimici), i professionisti economico-contabili imposte dirette è di 1,9 miliardi di euro. A registrare i valori più elevati sono i dentisti con 1,5 miliardi di euro di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] riferimento ideologico è costituto dal dio Ahura Mazdā e dai valori a esso connessi: la verità, la lotta contro la misura utilizzata, con omissione della parte finale e con aggiunte posteriori, nel libro canonico di Neemia che il tardo giudaismo ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] di cui si è riportato l'elenco contengono i germi di un'innovatività, di un'originalità, in altre parole, di un valoreaggiunto, o corrispondono ai passi prevedibili di un percorso di parificazione con il genere maschile, del quale si seguono le orme ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] 'spostare' i neuroni dei lobi frontali, aggiunti all'insieme perisilviano, in direzione inferiore-posteriore e che le parole che si riferiscono a tali stimoli possono avere valori di eccitazione relativamente alti. È stata avanzata l'ipotesi che le ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] di vista aziendale – valutandolo alla stregua di un costo aggiuntivo preventivato sin dall’inizio. Fatto sta che tale costo ’ assegnati a determinati comportamenti, vale a dire i valori e i criteri di riconoscimento che circolano nelle cerchie sociali ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] a particolari classi di integrandi quasi convessi.
Se, in aggiunta alle ipotesi precedenti, si suppone anche che f sia convessa rispetto a η (quasi convessa rispetto a η nel caso di funzioni u a valori in Rm) che sia minore o uguale a f (x, y, η). Il ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] nero e l’evasione di due specifiche imposte, l’Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e l’Imposta sul valoreaggiunto (IVA). Riguardo al primo parametro, se si prendono in considerazione la diffusione e la distribuzione dei tassi di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] a 20.
Nel 2009 l’EU ha acquistato dalla Cina merci per un valore di 215 miliardi di dollari, equivalenti a quasi un quinto delle sue importazioni l’adozione del piano d’azione, sono stati aggiunti all’agenda altri importanti temi, quali: la creazione ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] impiega quattordici (II, 6-19), ai quali ne vanno aggiunti almeno altri cinque (20-24), in cui "l'esposizione Galli (cfr. Cronica, I, 12, e Storia esterna..., pp. 34 ss.).
Il valore dell'opera, in tre volumi e quattro tomi, che, fra il 1879 e il 1887 ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...