Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e ai suoi sottomultipli venne prodotto il vittoriato, privo di segno di valore, ma dal contenuto argenteo inferiore, pari all'80%. Nel corso del II era anonimo ma fra VIII e IX secolo furono aggiunti i nomi dei governatori, degli eredi presunti, dei ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] paesi dell'America Latina e Malta sono stati aggiunti ai beneficiari.
Le condizioni finanziarie dell'aiuto cinese paesi a economia di Stato), dai 303 milioni di dollari del 1976 (a valore costante 1975) si è passati nel 1980 a 582 milioni di dollari, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] non era evidentemente più riconoscibile e che aveva assunto il valore di semplice toponimo (Janin, 19642, p. 60). Al Mesarite, ciclo che tuttavia da altri viene ritenuto un'aggiunta alla decorazione originaria, che risale a epoca foziana (Jenkins ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] . "La ristrettezza dello spazio e il clima caldissimo, aggiunti al numero di persone nella nave, che era così affollata tribù, una conchiglia comune grande più o meno come un fagiolo del valore di 8 cents" (pp. 89-90). Ugualmente di origine africana è ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] la nobiltà nel 1646 -; e altri 8.000 ne furono aggiunti nel novembre del '17. La madre di Zuan Francesco, Leonora il corso legale del ducato d'oro era fissato in 10 lire contro un valore di piazza di 11 lire e 10 soldi (15%); e due anni dopo la ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] 22,2%. Il 28,9% delle Case non raggiungeva neanche la metà del valore medio, mentre tredici Case (14,4%) lo superavano di più del doppio. . Solo un mese dopo era già uno dei quattro aggiunti ai riformatori dello Studio di Padova. In seguito alla ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] pista o un percorso con ostacoli in campagna. In seguito fu aggiunta una prova di salto ostacoli.
Il primo concorso ebbe luogo a penalità: sottraendo 100 e moltiplicando per 1,5 si ottiene un valore che dà, in negativo, il risultato in penalità.
In ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] (aumenta il carattere n). La correlazione appare suggestiva, ma a bassa temperatura essa è inversa, cioè l'aggiunta di Li2O innalza, anziché diminuire, il valore di E. Questi e altri esempi di ambiguità se da un lato possono essere spiegati con una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] di mesi sinodici, di mesi anomalistici o ritorni lunari e di rivoluzioni zodiacali contenuti nell’exeligmós. A questi vanno aggiunti quei valori che non sono stati derivati dall’osservazione (o, almeno, Gemino non lo afferma), cioè il moto diurno ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] dei marangoni e di quello dei calafati viene fissata in 100 ducati d'oro, ai quali deve essere tuttavia aggiunto il valore, non trascurabile, della casa, concessa in uso gratuito, del vino, della legna da ardere, e altre minime utilità. Negli ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...