Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] maschio. La capacità di moltiplicazione si troverà pertanto ridotta a un valore di circa 2 (raddoppio nel giro di una generazione), che progresso tecnico e ai nuovi dissodamenti si sono aggiunti poi gli effetti della politica del territorio, del ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] stessa ideologia di fondo, lo stesso sistema di valori fondamentali. Differiscono solo per certi obiettivi pratici, etniche sono servite da base a partiti nazionalisti che si sono aggiunti agli altri partiti o ne hanno provocato la scissione.
Senza ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] di cloruro e bromuro di piombo (essendo stati aggiunti alla benzina anche dicloroetilene e dibromoetilene, appunto per eliminare preservazione di edifici storici e di monumenti che hanno un valore culturale molto superiore a quello venale. I danni al ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] ex novo come il Monte del sale o il Monte del macinato Non si dispone di indicazioni sul valore capitale di questi nuovi Monti e delle aggiunte a quelli già esistenti negli ultimi anni del pontificato, ma si stima che sotto Urbano VIII il debito ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] la Polonia e i paesi scandinavi. A questa lista fu aggiunta negli anni fino al 1195 anche la documentazione più importante, economico e finanziario della faccenda, trascurava però i valori tradizionali e sentimentali, e le vere pretese di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] dell'omomorfismo h. Esso è sempre una sottoalgebra con la proprietà aggiuntiva che [ϕ, ψ] è in Kh per tutti i ϕ in Può accadere che ℳV sia denso in ℒ1(G, μ) e che esista una funzione a valori complessi χV su G tale che ∫ χV(x) f(x) dμ(x) = ϑV(f). Se ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] che hanno un vastissimo campo di applicazione e tra i prodotti commerciali sono forse quelli a più elevato valoreaggiunto. È però necessario chiarire che questi nuovi materiali non sono, salvo alcune eccezioni, originati da recenti scoperte, ma ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e 1, come ogni altra forma di rendimento. In generale questo valore è di per se stesso piuttosto basso e si attesta per le 4 medaglie d'oro, 4 d'argento e una di bronzo, in aggiunta alle 5 individuali.
L'Italia ha vinto medaglie in ognuna delle 10 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] interni, per opera dell'architetto Ambrogio Annoni, e l'aggiunta, dietro al tempietto, di una torricella dove fu , 5), tuttavia non pensò mai di negare o sopprimere il valore relativo della nobiltà dei natali, e la nobiltà come classe sociale ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Simbel: in esso il sovrano è raffigurato come quarta divinità in aggiunta alla triade locale e in atto di fare offerte, lui a Menfi, e poi perché non sono stati usati nel loro valore iniziale di testi regali ma sono stati degradati, se così si ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...