• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Diritto [67]
Storia [58]
Geografia [51]
Arti visive [52]
Economia [52]
Temi generali [49]
Biografie [51]
Chimica [36]
Archeologia [38]
Biologia [35]

CINEMATOGRAFIA Innovazioni tecniche

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384) Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] domestico nella sua messa a punto quotidiana. I valori forniti dalle manopole vengono registrati su nastro perforato 1970; L'invitation, 1973). Cui, più di recente, si sono aggiunti due autori di lingua tedesca, l'espressionistico e neo-romantico D. ... Leggi Tutto
TAGS: QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – LES CAHIERS DU CINÉMA – NUOVO CINEMA TEDESCO

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] il Li2O s'incorpora nel reticolo e ad ogni due Li+ aggiunti assieme ad un O- - provvede a ristabilire la neutralità un doppio modo proporzionale l'attività specifica e che può raggiungere valori molto elevati: carbone attivo 500-1500 m2/grammo di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti

DEMOSTENE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] particolari le portino le une contro le altre. Anzi, assai spesso il valore delle democrazie si riduce in D. a ciò, che esse sono per D. si era preparato per suo uso: che siano avvenute aggiunte, non sempre bene determinabili, va da sé. Le sei lettere ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – FILIPPO DI MACEDONIA – GRANDI DIONISIACHE – MAR DI MARMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOSTENE (3)
Mostra Tutti

ELETTROLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] , ma non può spiegare i valori elevati di cui si trova traccia nella tabella I, dove figurano casi per i quali la polarizzazione complessiva dei due elettrodi raggiunge anche 1 volt. Si deve quindi concludere che, in aggiunta alla polarizzazione di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ASSE DELLE ASCISSE – ELETTROMETALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROLISI (5)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] della domanda interna, vede positivamente attenuarsi quel divario fra gli indicatori di spesa corrente delle famiglie e valore aggiunto che resta assai più sensibile nelle altre regioni del Mezzogiorno, determinandovi un assai più ristretto margine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690) Giovanni BOATO Mariano SANTANGELO Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] periodo 6,3•1010 anni) per i quali il prodotto fτ raggiunge il valore di 1016. Queste considerazioni giustificarono l'idea avuta da B. W. di altri elementi, si "marcano" gli elementi aggiunti con l'addizione di un loro isotopo radioattivo. Una ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – EFFETTO FOTOELETTRICO – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti

FISICA COSMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA COSMICA Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] condizioni fisiche, la composizione chimica e la distribuzione spaziale. I valori stimati della massa totale del gas intergalattico non sono sufficienti, aggiunti alla materia luminosa visibile nelle Galassie, a legare gravitazionalmente gli ammassi ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MODELLO SOLARE STANDARD – REAZIONI TERMONUCLEARI – ENTE SPAZIALE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA COSMICA (13)
Mostra Tutti

CONTROLLI AUTOMATICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] si può modificare quest'ultimo aggiungendo uno zero, a cui corrisponde l'aggiunta di un'ulteriore azione anticipatrice in G2. Parametrizzando sempre in vista del passaggio dalle specifiche al valore dei parametri, si pone Con questo modello a e Kv/B ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTROLLI AUTOMATICI (5)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Oceanografia Stefano Tinti L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] primo, comprendente quindi più di 163 milioni di valori di profondità del mare, ottenuto interpolando le e dinamica sono state meglio precisate in questi anni, si sono aggiunti molti altri casi. Tra essi si possono menzionare: la cosiddetta Big95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – PRINCIPATO DI MONACO – TETTONICA A PLACCHE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROENLANDIA (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] a mano a mano che si procede verso N., fino a toccare valori minimi sulla costa prossima al Polo (in 82° è appena 100 all'europea (chiese, magazzini, uffici, ecc.) si sono aggiunti ai tipici ricoveri degli Eschimesi, che occupano di regola, separati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 65
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali