sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] nella pratica è che il s. sia immerso in un mezzo omogeneo (normalmente, l’aria), di modo che gli indici di rifrazione n, n′ si suppone che ogni xk possa assumere solo i valori 0 e 1), si considera il più corto programma per calcolatore, cioè quello ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] larghezza (stretti, normali, larghi, larghissimi an, ... e a–1, a–2, ..., a–n,
e considerando le due s. ∑∞k=0ak e ∑∞k=−1ak;
se queste convergono a campo complesso la funzione f(z)=log(1+z) ha infiniti valori per ogni z, tranne che per z=1 dove c’è ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] ’umor acqueo all’interno dell’occhio. Viene misurata mediante apposita apparecchiatura, il tonometro, e si esprime in mmHg; il valore è consideratonormale fino a 20 mmHg.
P. oncotica
In una soluzione, la p. oncotica è la frazione della p. osmotica ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] il quale α sia vicino all’unità o comunque assuma valori massimi; si parla, in particolare, di riga d’ protoni, particelle α ecc.) va considerata l’interazione tra la carica elettrica di quindi l’interazione normale delle particelle cariche con ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] il rapporto In–/HIn raggiunga un certo valore limite (in generale ciò avviene quando la le quali è impossibile l’uso dei normali indicatori.
Gli indicatori per reazioni di . varia notevolmente a seconda dei casi considerati, in ragione di ciò che deve ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] valori inferiori alle medie europee, e vicini a livelli che verrebbero considerati 'frizionali' o fisiologici dagli economisti. Il valore l'obiettivo stesso della ventilata riduzione dell'orario normale a 35 ore).
L'adozione di misure nelle ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] totale). Il dato non è da poco, considerando che il consumo di energia pro capite dei Tedeschi l'ampio avanzo di parte corrente è rimasto in valore intorno al 3% del PNL. La crescita è situazione in quei settori che normalmente si usa chiamare di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] momento che la stessa legge considera tra gli insediamenti civili lato) pari al 54,8%. Nel 1987 la quota di valore aggiunto industriale risultava scesa al 37,1% mentre nel 1991 è e documenti storico artistici, Scuola Normale Superiore di Pisa, 2 ( ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] , si vanno sostituendo considerazioni sul valore di testimonianza e trasmissione di valori di cui il cimitero appetibili a causa del contesto edilizio in cui si trovavano, normalmente fatiscente, degradato, privo di servizi e strutture. Viene, ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] bassi dell'Europa occidentale, con un valore medio dell'11ı nel 1992; il circa 75 miliardi di dollari), rientrano nella normalità i rapporti debito/PIL (inferiore al 15 esso non superiore a quello che si considera il livello di guardia. I capitali ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...