Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...]
La carenza di ferro produce anemia. Per definizione, un individuo viene considerato anemico quando i suoi valori di emoglobina si situano ai limiti inferiori dei valoriconsideratinormali per età e sesso. L'anemia definita in tale modo rappresenta ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] quando si consideri il ciclo integrale U-Pu, con qualunque arricchimento iniziale di Pu239, dato che il valore di ηt( influenza che il r. ha sull’ambiente, in condizioni sia normali sia accidentali, di progettare l’impianto tenendo conto dell’impatto ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] nella pratica è che il s. sia immerso in un mezzo omogeneo (normalmente, l’aria), di modo che gli indici di rifrazione n, n′ si suppone che ogni xk possa assumere solo i valori 0 e 1), si considera il più corto programma per calcolatore, cioè quello ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] il quale α sia vicino all’unità o comunque assuma valori massimi; si parla, in particolare, di riga d’ protoni, particelle α ecc.) va considerata l’interazione tra la carica elettrica di quindi l’interazione normale delle particelle cariche con ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] il rapporto In–/HIn raggiunga un certo valore limite (in generale ciò avviene quando la le quali è impossibile l’uso dei normali indicatori.
Gli indicatori per reazioni di . varia notevolmente a seconda dei casi considerati, in ragione di ciò che deve ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] la f. e. m. misurata.
L'uso dell'elettrodo normale a idrogeno per la misura del pH soffre di alcune limitazione che il pH non superi il valore di 9, e quindi che si titolino prodotto che ne risulta viene considerato genuino se i trattamenti e ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] di passivazione è necessario che il tenore in cromo abbia valori superiori a determinati limiti (legge di Tammann).
La . Se si considera il fatto che lo stagno non solo è molto più nobile del ferro (il potenziale elettrochimico normale dello stagno è ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] elevatissime capacità di calcolo e velocità. Questi valori rappresentano il limite delle tecnologie di integrazione su e le normali grandezze associate alla corrente, alla resistenza e alla tensione non possono più essere considerate significative. ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] un'anomalia geochimica ossia la presenza, in una data area, di valori di concentrazione che risultino significativamente deviati rispetto ai valori "normali" per l'area considerata e che possano venire posti in relazione con la presenza di corpi ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] e formaldeide). Questi, che vanno considerati come veri monomeri polifunzionali, sono dal p. m. e assumono valori molto bassi per gradi di polimerizzazione X: per es., la gomma in condizioni normali dà un fotogramma d'interferenza del tipo amorfo, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...