Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] e differenti sistemi e livelli di gratificazione.
Il valore delle gratificazioni e il livello di soddisfazione che neural science, New York, Elsevier, 1981.
J.E. Olds, P. Milner, Positive reinforcement produced by electrical stimulation of septal area ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] altri, di cui ignora o disprezza il valore e le opere. Il narcisismo può assumere 8° vol., Torino, Boringhieri, 1976, pp. 102-18).
m.e. garcia, p.g. postacchini, I parametri comuni alla danzaterapia e alla musicoterapia, "Arti terapie", 1995, ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] alla terra) V₀ (fig. 1); a un certo istante t, siano V e i i valori della tensione e dell'intensità di corrente in P (fig. 2). La tensione in Q è uguale a quella in P diminuita della caduta di tensione che ha luogo nella resistenza Rdx e della forza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] ha, in generale, per a€0, ba=exp(alnb) e, poiché il logaritmo complesso ha infiniti valori, altrettanti valori avrà la p. di un numero complesso. ◆ [ACS] P. acustica: nella propagazione di onde acustiche in un mezzo, per un generico punto di questo e ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] che, dato un punto O (centro di s.), associa a un punto P un punto P' tale che O sia il punto medio del segmento PP'; le superfici di distingue tra s. geometrica (o singonia), basata sul valore degli angoli diedri, e s. fisica, che tiene ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] 1516). Simili imprese editoriali assunsero inevitabilmente il valore di sfida nei confronti del potere politico- ultimo, ennesimo rappresentante di una «crisi della coscienza europea» (P. Hazard) che fu essenzialmente crisi del rapporto tra uomo e ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] l'instaurarsi dell'organizzazione genitale l'amore viene contrapposto all'odio" (p. 34). Nel 1919, quando il vortice di distruttività e di odio dall'esplosione di odio, per anni divenuto un valore positivo fra i belligeranti, dalla frequenza e dall ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] sfumatura d’ironia al fatto che nei giorni nostri l’attacco ai valori della tolleranza, in qualche modo palingenetico rispetto a modi di pensare ammazzare per le loro idee (Pagine sparse, I, p. 247).
Non è affatto necessario, anzi sarebbe erroneo, ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] il medico G. Mercuriale fu tra i fautori del valore educativo dell'educazione fisica, che illustrò nel trattato Artis quelli svedese, tedesco e inglese. Il primo, fondato da P.H. Ling (1805) con finalità soprattutto fisiologiche, prevedeva l ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] in due personalità parziali, delle quali una si identifica nei valori positivi dell'Io, e l'altra in quelli negativi dell' sbagliato diventa del tutto insensato" (Jung 1959, trad. it., p. 472).
Nell'affrontare il problema del male dal punto di vista ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....