TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] volta cioè a dotare l'attore di parvenze fisiche surreali (p. es., le maschere del teatro antico, e quelle spregiudicatamente seno, appunto, di questa unità trovano posto e acquistano valore anche quelle concrete espressioni di poesia scenica, che si ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] .
Nel processo di globalizzazione la lingua ha un valore di mercato, come evidenziato dal predominio dell'inglese di tolleranza e di comprensione fra i popoli" (Pizzorusso 1993, p. 201).
bibliografia
B. Anderson, Imagined communities, London-New York ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quasi sempre vi si associa, però, l'inclinazione ad attribuire grande valore alla ‛pace sociale'. Si constata ancora, è vero, l'esistenza quello della pace eterna" (v. Adorno, 1951; tr. it., p. 154). Nella sua critica Adorno va anche al di là di ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] la condizione stessa dello sviluppo di tutti gli altri valori. In questa prospettiva la storia apparirà come storia della potenza pari" (Fr. Nietzsche, Frammenti postumi 1887-1888, Milano 1971, p. 150).
13. Linee di tendenza di questa storia
Se è vero ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] non senza ragione G. Gurvitch (La vocation actuelle de la sociologie, vol. II, Paris 1963, p. 287) temeva che il termine, così mortificato, perdesse il suo valore scientifico. Si può però opporre che la molteplicità e l'estensione dei campi nei quali ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] 'ultimo termine, che può assumere un valore spregiativo, trova riscontro nel russo partisanka a cura di), Tecniche della guerra partigiana nel Risorgimento, Firenze 1972.
Lissagaray, P. O., Histoire de la Commune de 1871, Bruxelles-Anvers 1876 (tr it ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] ai quali l'invidioso avverte con strazio il proprio scarso valore rispetto a colui che, invece, ha avuto successo. La la sopravvalutazione di sé" (v. Abraham, 1921; tr. it., p. 122).
Melanie Klein
Sono state le teorie elaborate da Melanie Klein sull ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in Museum Management and Curatorship, 11 (1992), pp. 347-73; P. Thornton - H. Dorey, A Miscellany of Objects from Sir John g di vapore, mentre a 20 °C ne accetta 18. A questi valori l'aria è satura, cioè non può contenere altra acqua sotto forma di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] analisi della fauna fossile ne hanno compromesso il valore. Le testimonianze più antiche sono state documentate in BC to the Fall of Angkor, Cambridge 1989, pp. 31-89; P. Bellwood, From Late Pleistocene to Early Holocene in Sundaland, in C. Gamble ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] non può prescindere da un'intima riflessione sulla sostanza, il valore e i fini della sua attività di studioso e sui 1978 (tr. it.: La nuova storia, Milano 1980).
Le Goff, J., Nora, P. (a cura di), Faire de l'histoire, Paris 1974 (tr. it.: Fare ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....