asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] applicata alla fune del cilindro grande; perché si abbia equilibrio, in assenza di attrito, deve essere P = Rr₁/r₂: un valore di P maggiore di questo fa sollevare il peso R. ◆ [OTT] A. ottico: per un sistema ottico, la spezzata oppure, se il sistema ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] ) l'integrale ∫+∞-∞ exp(-x2)dx; esso è assolut. convergente e il suo valore è limm, n→∞∫n-m exp(-x2) dx=π1/✄; (b) un particolare , c. ◆ [ALG] Numeri primi di G.: numeri primi esprimibili nella forma p=2m+1, con m potenza di 2; sono noti 3, 5, 17, 257 ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] ciascun enunciato può essere interpretato su un insieme di più valori, anziché su due valori (generalm. "vero" e "falso") come avviene nella F. Bacone e gli sviluppi successivi a B. Pascal, P. Fermat, G.W. Leibniz, che introdussero e approfondirono il ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] v. circolatori, sistemi: I 609 b. ◆ [ELT] T. di barriera: v. giunzione p-n: III 44 f. ◆ [FTC] T. di scarica, di soglia corona e di elettrica in corrente alternata sono considerate tali le t. con valore, rispettiv., maggiore di 36 kV, compreso tra 36 e ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] vale ∫n(l)dl, essendo n(l) la funzione che dà il valore dell'indice di rifrazione lungo il c. geometrico l (v. anche ottica la sua attuale applicazione alla fisica è essenzialmente dovuta a R.P. Feynman: v. integrale sui cammini. ◆ [PRB] Potenziale ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] misurazione tale che l'elongazione dell'indice è proporzionale al valore della grandezza applicata. ◆ [ALG] Trasformazione l.: le coordinate di un punto P' corrispondente a un altro punto P sono funzioni l. delle coordinate di P; per es., sul piano ...
Leggi Tutto
misura
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] si rinvia a misura e integrazione. ◆ [PRB] M. aleatoria a valori interi: v. processi di punto: IV 598 e. ◆ [MTR] e. ◆ [PRB] M. esterna e interna: (a) → Peano, Giuseppe: Misura secondo P.-Jordan; (b) v. modulazione di segnali: IV 80 b, c. ◆ [ANM] M. ...
Leggi Tutto
entropia della sorgente
Mauro Cappelli
Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] discreta senza memoria, nella quale i simboli Xι, che assumono valori sull’alfabeto A={aᾡ,aᾠ,…,aΝ}, sono generati in modo simmetrica binaria, per es., risulta A={0,1} e p(Xι=1)=1−p(Xι=0)=p=0,5. Lo studio sistematico dell’entropia all’interno della ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] condizione (tipic., se la grandezza controllata supera un certo valore oppure scende al di sotto di esso) e in non maggiori di m e primi con m; si ha I(m)= p₁a1-1...pnan-1(p₁-1)... (pn-1) se p₁a1...pnan è la scomposizione di m in fattori primi. ◆ [MTR ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità [Der. del lat. probabilitas -atis, da probabilis (→ probabile)] [LSF] Generic., la proprietà di ciò che è probabile. ◆ [PRB] Grandezza che esprime numericamente la fiducia che [...] è un numero variabile con continutà da 0 a 1, assumendosi il valore 0 nel caso che l'evento sia impossibile e il valore 1 nel caso che esso sia certo (si usa anche esprimere la p. in percento, da 0 al 100 %, corrispondente a 1); si chiama calcolo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....