Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] presentate secondo due fattori: l'‛intensità d'uso' (IU) e il valore totale dei beni e servizi finali (Prodotto Nazionale Lordo, PNL). L' in Japan, in ‟Science and technology in Japan", April/June 1983, p. 24.
Tilton, J.L. (a cura di), The future of ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] rien de différent dans le coeur et dans les autres muscles; II, p. 717).
Haller concepì e accettò l'idea di una riforma radicale dello aponeurosi, membrane e legamenti. Persino ricercatori del valore di Johann Gottfried Zinn (1727-1759), Johann ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] fra tta le ) non è un numero intero e può assumere un valore compreso tra 0 e d. Da questo segue che la densità media
SOLÉ R.V., MANRUBIA, S.C., BENTON, M., BAK, P. (1997) Selfsimilarity of extinction statistics in the fossil record. Nature, ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] Y), e la costante intera A. Chaitin si è chiesto se, per ciascun valore di A = 1, 2, 3 ... e così via, un'equazione di Princeton, Princeton University Press, 1988, pp. 549-567.
MADDY, P. Realism in mathematics. Oxford, Clarendon Press e New York, ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] i teoremi non sono così robusti da prevalere sui valori o sui pregiudizi che fanno di uno Stato unitario economic review", 1995, LXXXV, 5, pp. 1224-1240.
Inman, R. P., Rubinfeld, D. L., Rethinking federalism, in "The journal of economic perspectives ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] linee di isoprofitto ai prezzi dati (in tutti i punti di una stessa linea il valore netto di output e input è lo stesso), e per conseguenza il punto P rappresenta il processo ottimale, le cui coordinate risolvono il problema (5).
Nell'analisi basata ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e le vesti cerimoniali di sovrani e nobili. Il valore simbolico e rituale che li distingueva, unitamente alla of Persian Costume, in A Survey of Persian Art, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, V, London-New York 1939, pp. 2227-2256;
L.A. Mayer, Some ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] si può notare come le donne delle Isole Mauritius superino gli uomini (valori superiori a 1.000) in ogni zona di arrivo e siano pp. 259-289.
Cagiano de Azevedo, R., Bacchetta, P., Di Santo, P. (a cura di), International migrations as a security and ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] quantità domandata divisa per la variazione relativa del prezzo,
εqp = ∆q/q : ∆p/p,
o anche del rapporto tra valore del rapporto incrementale e valore medio,
εqp = ∆q/∆p : q/p
L'elasticità così definita è spesso denominata elasticità arco. Ci si può ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] compreso. A testimoniare, al di là di ogni dubbio, del valore sintattico non-marcato che a un certo punto prende l’accusativo ( di L. Schiapparelli, I, Roma, Tipografia del Senato, 1929, p. 74])
In quanto forma non flessiva, l’infinito si trova così ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....