Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] l'entità di tale effetto possa essere stimata dal valore della varianza nel Q.I. attribuibile a cause ambientali Disorders of consciousness in psychiatry, in Handbook of clinical neurology (a cura di P. J. Vinken e C. W. Bruyn), vol. III, Disorders of ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] determinativo è un ideogramma la cui funzione è quella di chiarificare visivamente il senso dei pittogrammi a valore fonetico che lo precedono; Farina 1926, p. 27). La parola, infatti, è formata da
'M' e da
'T' e il suo determinativo rappresenta ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] appare, invece, la determinazione delle misure minori (*115-*114, P-Q). Comunemente si ritiene che P debba essere considerato 1/12 di N e Q 1/6 di P. Ma non c'è niente di certo. La proposta di assegnare a P il valore di 1/60 di M o di N non ha finora ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] grosso volume nel 1892, e una ricerca sulla borsa valori, pubblicata in diversi scritti minori (1894-1897). In entrambi West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M. Kaberry), London 1967, pp. 93-122.
Spicer, E.H., Cycles ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di un agente è in parte determinata da giudizi di valore. Se A è in grado di influire sugli interessi di White, D.M., The concept of power, Morristown, N.J., 1976.
Wolff, R.P., In defence of anarchism, New York 1970.
Wrong, D.H., Power. Its forms, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] naturale (il termine, come sappiamo, ha un valore generale quando sta per tutte e tre le scienze non si può avere nel presente, ma è da cercare nel futuro" (p. 134). A proposito della scienza del governo della famiglia, l'autore afferma che ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , per uno stile da ricreare. Gli uomini hanno capito che la volontà di forma è ciò che dà valore all'opera d'arte" (v. Gropius, 1914, p. 29).
Si è creduto di vedere nel Manifesto inaugurale del Bauhaus (1919) una frattura con gli scritti precedenti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] che tra le diverse grammatiche di cui ho potuto prendere visione, nessuna è più priva di originalità e di valore del Jainendra" (Kielhorn 1881, p. 76).
Il Jainendravyākaraṇa si distingue per l'uso di forme abbreviate fini a sé stesse e per il suo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , e non in maniera esclusivamente arbitraria e incomprensibile. È compito della legge del valore spiegare come ciò accade e quale ne sia il risultato" (v. Sweezy, 1949; tr. it., p. 81). Su questa stessa linea, e con il vantaggio di indicarne il luogo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] cicladico: il simbolo delle corna, che aveva evidentemente valore di amuleto, trovò larga diffusione in Sicilia, in preistoria, Torino 1961).
Graziosi, P., L'arte dell'antica età della Pietra, Firenze 1956.
Graziosi, P., L'arte preistorica in Italia ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....