FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] non volle tuttavia conferire alla battaglia liberista il valore di una battaglia morale. In campo economico rifuggiva chiamato ad una funzione direttiva in quell'ora eccezionale" (Zanotti Bianco, p. XCVIII).
Morì a Roma il 4 nov. 1917, lasciando il ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] di Montagna e di Ugolino Cignatta, per un valore di centoquaranta lire ravennati, che nei testamenti di non se fidava l'uno del'altro» (Cronache Malatestiane, 1922-1924, p. 5). La rottura definitiva fra le due famiglie si concretizzò con la ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] 260 lire, precipitarono a 111 lire (su un valore nominale di 500). Anche lo Stato intervenne, concedendo s.; C. Dionisotti, Storia della magistraturapiemontese, II, Torino 1881, p. 428; A. Moscati, Iministri delPiemonte dopo Novara, 1849-1860, Napoli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] D. "fu riguardato dal Senato del Popolo Romano come persona di valore, e degna di molta stima", e trascriveva la patente in cui è italiana, XV (1874), pp. 145-149. Le due lettere citate di P. de Vallavez e di N. Fabre de Peiresc: a Cassiano, sono ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] il mio occhio, non meno che in pratica dal valoroso conte maresciallo Koenigsmarck in tutti li acquisti da lui per quello sopra i Lidi, Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 621 C. III: Libro delle scritture del Proveditor sopra i Lidi; ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] strappare la signoria al fratello Cangrande II. Il valore dimostrato in quest'occasione gli valse l'elevazione dei sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1932, p. 442, n. 23; G. B. Gatari, Cronaca carrarese…, in Rer. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] G. Priuli il F. fu "senatore certo di prudenza e valore non inferior ad alcuno della sua età, ben superiore a . 40, 55, 119v, 236; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D. 1050 n. 206; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] annalista. Le vicende narrate acquistano valore non soltanto in quanto eventi storiografici H.C. Krueger - R.L. Reynolds, ibid. 1951, docc. 1 p. 6, 59 p. 30, 363 p. 166, 423 p. 190, 1331 p. 175 (II); I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 1, ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] territorio padovano nel sec. XIII, il valore di un elemento strutturale di tutte le Dissertazione sesta sopra l'istoria ecclesiast. padovana, Padova 1812, doc. CLXVII, p. 193; M. Roberti, Un formulario inedito di un notaio padovano del 1223 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] chiese l'assegnazione dei suddetti feudi. Il loro valore era, comunque, superiore alla cifra del credito, di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, II, Milano-Napoli 1923, p. 133; P. Onnis, B. Tanucci nel moto anticurialista del Settecento, in Nuova Riv ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto conto della p. della mia domanda; rispettare...