MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] testatico) e la restituzione gratuita dei pegni di modesto valore giacenti al Monte di pietà. Ma fu soprattutto nel Paese in un momento in cui l'unione è tanto necessaria" (Barbieri, p. 46).
Con il rientro a Modena del duca, il M. fu costretto ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] Vite di Vespasiano da Bisticci, opere altrettanto improntate ai valori del repubblicanesimo, i cui autori si erano formati e figlio (R. Fubini, Una premessa, in Parenti, 2001, p. XIII).
Di Parenti si conservano altri scritti: in particolare una ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] inizio a un modello artistico di eccezionale valore: il ciclo delle porte bizantine bronzee diffuse in Studi Medievali, s. 3, XIV/2 (1973), pp. 733-781; R.P. Bergman, A School of Romanesque Ivory Carving in Amalfi, in Metropolitan Museum of Art ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] descrizione paolina, ebbero la peggio nonostante il valore dimostrato. G. stesso perì in combattimento Langob. collectae, a cura di W. Gundlach, ibid., n. 1 p. 693; Cronica de singulis patriarchis nove Aquileie, in Cronache veneziane antichissime, I ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] ",assieme a "pani d'oro seta e lana",del valore complessivo di 5.000 ducati, salvati dall'ingordigia dei , s. 3, II, Venezia 1878, p. 289 (cenno sul nipote omonimo del C., ibid., s. 2, III, Venezia 1863, p. 490; altro cenno sullo stesso in Fontes ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] de casu Cesene, un'opera che oltre al valore letterario possiede la qualità di testimonianza storica coeva ai les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, I, Paris 1962, p. 61 n. 435; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, I, Città ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] nonostante la stima molto prudente proposta dal G., il valore complessivo che fu attribuito ai soli immobili raggiunse le Il dominio della Parte guelfa in Bologna (1280-1327), Bologna 1901, p. 163; F. Vezzali, Una famiglia bolognese fra XIII e XIV ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] ricevette gioielli e vesti, argenteria e tappeti per un valore di 9000 fiorini renani. Alla sposa furono donati anche libri sua famiglia a Mantova dopo il matrimonio è in corso a cura di P. Amelung. J. Nauclerus, Chronicon, II, 2, Coloniae 1564, pp. ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] .: il suo atteggiamento in Parlamento, infatti, aveva solo il valore di un monito alla corte, ed esprimeva in sostanza il e il suo corpo fu orribilmente seviziato.
Fonti e Bibl.: P. Balsamo, Sulla storia moderna del Regno di Sicilia - Memorie segrete ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] la perizia con cui diresse la difesa ed il valore del piccolo presidio posto ai suoi ordini (250 cavalieri 168; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragonetti, Firenze 1845-1847, II, p. 194; III, pp. 24, 54-57, 119 s., 123 s.; IV, pp. 75 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....