LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] a Roma, il commissario imperiale si limitò a spedire doni di valore sacrale e liturgico, come l'olio della S. Croce e Bibl.: Gregorio I papa, Registrum epistolarum libri VIII-XIV, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] 'ottobre del 1516, a seguito di alcune azioni di gran valore, catturò quattro fuste turche e tre anni più tardi, nel vita della Repubblica di Genova nella età di C. Colombo, Genova 1952, p. 174; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] dell'organismo. Pur consapevole dell'importanza e del valore politico dei nuovi compiti affidati all'Istituto, il
E. Savino, La nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano 1928, p. 430; 2ª ed., ibid. 1934, ad ind.; C. Camoglio, La ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] veronese dal 1446 al 1448, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 367; Corpus chronicorum Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ed., breve voce in P. Litta, Fam. cel. italiane, sub voce Dal Verme, tav. II, e della nota, priva di valore, in L. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Palatino, entrando in contrasto con i proprietari sul valore del fondo fino a giungere al processo. Nel edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorninostri, X, Roma 1877, p. 15 n. 31; O. Morra, L'insorgenza antifrancese diTolfadurante la Repubblica ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] avessero tolto agli esami "gran parte del valore e dell'efficacia, che avevano come mezzo di ind.; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1962, p. 278; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, L'Italia ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] case e terre possedute da Ciaco di Gavignano a Boroli per un valore di 600 fiorini. Nei primi anni del XIV secolo, infine, il cc. 33v, 149r, 196r; Ibid., Manoscritti, 421 (= P. Monaldi, Historia delle famiglie della città di Firenze e della nobiltà ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] ricca e non sempre selezionata per esattezza e valore. Particolare influenza sull'impianto e l'articolazione del presenta appena qualche gracile fiore in breve d'ora avvizzito" (II, p. 338). La narrazione del C., ampia e distesa sino alla fine del ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] del M., che univa ormai esperienza e valore militare a indubbie capacità politiche, apparve chiaramente cura di E. Falconi - R. Peveri, IV, Milano 1988, pp. 396-399; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] forza scelta dell’armata sarda, cominciò a rivestire un valore simbolico, divenendo un’icona dell’Italia risorgimentale.
I comandante la Brigata Granatieri Guardie, Torino 1839; Report of General P., in A. Maffei di Broglio, Brigand life in Italy. A ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....