CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] e a 300 lire di multa la seconda.
Le azioni giudiziarie scompaginarono il P. O. I. che si ricostituì ad Alessandria, ma misero in,evidenza un totale per il P. O. I. di 17.161); per il C. la gara elettorale aveva "valore transitorio" e la giustificava ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] nella storia e nel diritto, ibid. 1911; Sul valore del diploma di licenza delle R. R. Scuole medie Si veda inoltre: G. Gonella, La riforma della scuola, Roma 1949, p. 290; A. Moscati, Salerno e salernitani dell'ultimo Ottocento, Salerno 1952 ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] Cerlungo. Ottenne così una prima medaglia d'argento al valor militare, e dopo l'armistizio, promosso capitano il 14 ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 220-237; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad indicem; O. ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] opera in tale campo è riferita da A. Sola nei suoi Commentaria (p. 594). Il 4 giugno 1560 il C. chiese al Consiglio comunale cittadini; gli venivano inoltre donate quattro tazze d'argento del valore di 60 scudi e 8 fiorini. Di tale dono veniva ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] per il tono agiografico e profetico ma di scarso valore documentario.
Nel febbraio 1944 si verificò l'evento F. Malgeri, La Chiesa italiana e la guerra (1940-45), Roma 1980, p. 117; M. Casella, L'Azione cattolica alla caduta del fascismo. Attività e ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] e Lazzaro e alla medaglia d'argento al valore militare conseguite nelle precedenti campagne). Tornato in Italia 2 apr. 1876.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Carte P.S. Mancini, b. 685, nn. 1-13 (contiene i documenti dei vari ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] defunto era titolare in Terra d'Otranto, segnalando il valore strategico dei castelli in essi presenti e l'esigenza 641 s.; B. Braccio, Notiziario, o Parte d'istoria di Lecce, a cura di P. Palumbo, in Riv. stor. salentina, I (1903), pp. 20-22; L. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] ., ma l'intero atto non avrebbe più avuto alcun valore giuridico in presenza di un erede legittimo.
Nel 1608 ., 154; F. M. Annibali, Notizie stor. della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, p. 63; E. Bicchieri, Vita di O. F. ..., in Atti e mem. delle ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] poter acquistare il castello di Cinarca, dal forte valore simbolico.
Il fatto rinnovò i dissapori con s., 326 s., 330 s., 334 s., 354-357, 364 s., 378 s., 400 s.; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, a cura di G.C. Gregorj, II, Pisa 1827, pp. 236, 239 ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] di positivismo trionfante, come un'affermazione risoluta del valore formativo degli studi umanistici. Di notevole per la di politica italiana, I, L'Italia di fine secolo 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ad ind.; S. Trivero, L. G. e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....