CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] avvenuta molto prima di quell'anno e non come crede il Passerini, p. 127, il 17 aprile 1491) acquistarono case in Firenze e beni in procurare qualche notorietà al Corsini. Prescindendo dal suo valore letterario, essa ci ricorda le aspirazioni e gli ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] , pp. 91 ss.; L. A. Maggiarotti, Architetti e architetture militari, II, Roma 1935, p. 347; U. Treccani, Le imprese dei più noti guerrieri bresciani, Brescia 1939, p. 7; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 71 s.; V. Spreti ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] habitare in patria sua» (Relazione, a cura di A. Canova, 1999, p. 36); ciò significa che non era residente a Vicenza. Non è nominato a compilare dei piccoli dizionari, testimonianze di grande valore a giudizio dei glottologi moderni. La possibilità ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] dalla morte, fu quella di ricordare alle donne il valore emancipatorio del socialismo: "noi donne - scrisse - eravamo figure del movimento sociale. L. M., in Nord Sud, 31 luglio 1946, p. 25; Id., Cose di ieri dette alle donne di oggi, Milano 1946, pp ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] capara di quel molto che può attender la Republica dal vostro valore in ogni occorrenza" (ibid., c. 218).
Ritornato a 45; 2325, cc. 217-238, 252-267; 2290; 3106/34; 3180/5; P. D., C 789/III; Correr, 1212; Miscell. Correr, LXXXIII/2713; Malvezzi, 128 ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Bicocca, nella quale si distinse per il suo valore militare, come fu raccontato e dichiarato ufficialmente dall' 1516). Correspondencia inédita con el embajador Vich, Madrid 1963, I, p. 49; II, p. 11; I capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] cui, nel 1886, la medaglia d'argento al valore della Marina assegnatagli per aver salvato la vita a Mola, L'imperialismo italiano. La politica estera dall'Unità al fascismo, Roma 1980, p. 136; F. Gaeta, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana, in ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] presso le truppe che operavano nel Veronese. Nonostante il valore di Giacomo da Carrara, tra l'autunno del di Verona dal 1300 (secondo semestre) al 1405 (primo semestre), Verona 1909, p. 45; S. Rumor, Storia breve degli Emo, Vicenza 1910, pp. 61 s ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] S. Lorenzo.
Vale la pena di fermarsi sul valore simbolico di questo trasferimento di sede, sottolineato tra des sciences histor. et naturelles de la Corse, fasc. 594, 1970, p.17; C. Marchesani-G. Sperati, Ospedali genovesi nel Medio Evo, in Atti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] rendite distribuite negli Stati spagnoli d’Italia, il cui valore superava le 340.000 lire moneta di conto di pubblica e classi politiche del Viceregno napoletano (1656-1734), Roma 1961, p. 12; C. Trasselli, Genovesi in Sicilia, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....