CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] (Catania 1891) - furono giudicati di scarso valore scientifico dalla commissione esaminatrice ed egli stesso fu 38-42; G. Policastro, Figure del fascismo siciliano. G. C., Catania 1927; P. Delogu, G. C., in Arch. stor. per la Sicilia Orient., XXVII ( ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] 1932, pp. 95-97, 134-137, 152, 166-167e passim;lavori storici più recenti sull'A., che mantengono ancora un certo valore, sono: P. Gioia, Conferenze istoriche sulle origini e sui progressi del Comune di Noci in Terra di Bari,II, Napoli 1842, pp. 319 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] . 1897, p. 194; L., ibid. 1898, p. 558; LIII, ibid. 1899, p. 204; Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, a cura di A. Medin-L. Frati, Verona-Padova 1894, pp. 20 s.; C. Roth,L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 359, 369; A. Valori,La ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] comando dei suoi balestrieri, egli si distingueva per valore e capacità nella battaglia di Mons-en-Pévelle che dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, p. 231; Ch. de la Roncière, Histoire de la Marine française, ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] portar via dal suo palazzo napoletano tutti i beni di valore e a inviarli al sicuro in patria. Convocato al detti del duca di Monteleone, a cura di N.F. Faraglia, Napoli 1895, p. 125; N.F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] dal pagamento delle gabelle nell'acquisto di beni immobili per il valore di 2.000 ducati d'oro larghi. Morto il 24 -63, VI, pp. 139-141; G. Sforza, La congiura di P. Fatinelli contro la Signoria lucchese raccontata sui docc., Lucca 1865, passim;Id ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Messanae, nautani audacem et securum in mari inter omnes alios de civitate praedicta" (c. IV, p. 270). A nulla valsero però l'audacia e il valore del comandante: nello scontro con l'armata pisana le navi peloritane vennero catturate e i Messinesi si ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] , è preceduto da una confusa teoria sul supremo valore della nobiltà e da una curiosa difesa metodica della di Massa, in Arch. stor. ital.,s. 5, XV(1895), pp. 276-287; P. F. Kehr, Diploma purpureo di Roggero II per la casa Pierleoni, in Arch. d. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] scontro con gli Oddi, nel quale "si portò molto valorosamente come un Cesaro". Nell'autunno del 1486, avviatosi ormai decisamente in quel giorno "fece fare una bella e nobile colatione in P. S. Pietro" con splendido apparato e bellissime dame (300, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] appare pienamente convincente.
Sull'importanza e il valore di tale scritto si erano già pronunciati 154-157, 380 n.; Id., Imarmi scritti della città di Torino, Torino 1899, p. 9; P. Egidi, Emanuele Filiberto, II, 1559-1580, Torino 1928, pp. 41, 87 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....