ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] comportamento meritò la croce di guerra e la medaglia di bronzo al valore.
Alla fine del conflitto iniziò la sua attività di pubblicista, con raccolta in Ricordo di E. A., pp. 55-62, e in P. Baldesi, pp. 183-216, ove sono elencati anche gli scritti di ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] Tomasi, I luoghi del Gattopardo, Palermo 2001, p. 63).
Tuttavia, la carriera politica del L. non si iscrisse nell'orbita del trasformismo, come dimostra la perdurante fedeltà alla difesa dei valori monarchici e patriottici. Tale posizione trovò la ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] carattere aneddotico o romanzesco, mentre minor valore essa ha sul piano strettamente storico d'Italia dalle origini al 1330 descritti per regioni. Il Piemonte, Torino 1898, p. 31; M. Vattasso, Nota storico-liturgica, in Miscell. domenicana, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Collegio provvedeva a bonificare al L. la quarta parte del valore stimato di tali armi, secondo quanto previsto dalla legge); in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, Venezia 1718, p. 668; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] di comprendere se il parere del C. avesse valore per Gian Galeazzo, e in quale misura. Sembra Archivio di Stato in Lucca,Regesti, a cura di L. Fumi, II, 2, Lucca 1903, p. 426; Archivio di Stato in Milano,Inventari e Regesti, I, Milano 1915, pp. 3, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] dell'epoca, è assai lontana dalla modernità e dal valore di quella fiorentina o veneziana, dalle quali è distaccata Reali Principi di Savoia su quel regno. Sempre nella Bibl. reale, St. p. 815, le schede e i giudizi del Terraneo sul Della Chiesa. A ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] più per il loro contenuto politico che per il loro valore poetico. Il loro successo fu, comunque, notevole e affetti, Milano 1908, pp. 335 ss., 444; A. Linaker, G. P. Vieusseux e la stampa cooperatrice del Risorgimento, in La Toscana alla fine del ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] relazioni, di lettere e di conversazioni, e hanno valore solo come testi di orientamento e di informazione . 324-25; A. Neri, Not. e doc. ined. intorno a O. Foglietta e P. Bizaro, in Giorn. ligustico di archeol. storia e belle arti, III (1876), pp. ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] attribuita al L. in tale circostanza assumono il valore di una prova decisiva circa la complessità della sua di Costantinopoli (maggio 1453), in Archivio veneto, n.s., XVI (1886), 1, p. 19; A. Segarizzi, J. L. rimatore veneziano del secolo XV, in Atti ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] città nell'ottobre. Nell'anno successivo, il 1529, il valore e la lunga fedeltà ad Andrea valsero al D. la Genova 1858, pp. 7, 93; U. Foglietta, Elogi dei liguri illustri, Genova 1860, p. 204; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, pp. 54- ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....