GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] tutta la Cristianità toccò a un uomo di grande valore, sia per la sua sapienza teologica sia per le Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, LIV [1998], pp. 623-642); P. Vian, Francesco della Marca, in Diz. biografico degli Italiani, IL, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] non soltanto per curiosità antiquaria, ma anche per il valore delle conoscenze in essi contenute. In questo periodo si e l'804, di Alcuino a Carlo Magno: MGH, Epistolae, IV, 308, p. 472, 1.13), o come ricettacolo di parole rare (come attesta una ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] a Ravenna da Teodorico. Ma, indipendentemente dal valore storico del documento, esso segna una tappa I papae Registrum Epistolarum Tomus I V, ibid., Epistolae, I, 2, a cura di P. Ewald-M. Hartmann, 1891, nr. 57a, pp. 366-67; Gregorio Magno, Dialogi ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] un libro di Louis Chérin che aveva difeso il valore sociale e simbolico dell'aristocrazia dominante, proponeva di sostituire il 20% è di estrazione popolare (v. Capra, 1978, p. 20). All'interno di questa nuova classe dirigente, il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] ma neppure perfettamente libera da giudizi di valore. Anche nei tre più importanti scritti delle , ll. 32-35.
55 Cfr. PMBZ, n. 223.
56 Phot., amph., p. 154, ll. 34-36. Lo stesso episodio viene raccontato anche nel sinassario costantinopolitano nella ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] 1950), l'ideologia, le culture e i sistemi di valori.
Nessun soggetto politico fa la guerra per la guerra, ma Paris 1976.
Beaufre, A., Introduction à la stratégie, Paris 1963.
Blackett, P.M.S., Studies on war, London 1962.
Booth, K., The evolution of ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] positiva, altrimenti l’ebraismo non ha più valore in se stesso: così si spiegano le critiche de philosophes, Paris 2011.
2 A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, p. 12.
3 T. Rajak, Was there a Roman Charter for the Jews?, in Journal of ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] un piano giuridico, attraverso un provvedimento di valore universale, le condizioni della pace religiosa e si veda ora One God. Pagan Monotheism in the Roman Empire, ed. by S. Mitchell, P. Van Nuffelen, Cambridge 2010, pp. 1-15.
35 Eus., h.e. X 6,1 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] elettorale un passaggio obbligato per la riscoperta del valore del bene comune. Uno strumento d’indubbia efficacia il loglio dell’esperienza socialista, 1976-2006, Roma 2006.
33 Cfr. P. Carniti, Era il tempo della speranza: la FIM negli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] designare qui una moneta, ma un’unità di calcolo, il valore di questo «sacco» – tale è il significato letterale del termine .
9 Aug., coll. c. Don. 18,34; adv.Don. 13,17.
10 Eus., m.P. 13,12,13; h.e. VIII 14,1.
11 T.D. Barnes, The Beginnings, cit., ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto conto della p. della mia domanda; rispettare...