DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] del vescovado a "persona ... prudente, piena di valor et dignità" come il D.; allibito, l'ambasciatore 973/IV; 1089/I; 3281/IV, 55, 56; Ibid., Misc. Correr, LXXIV/2559; Ibid., Mss. P. D., 250/111, 24; 547/103, 104; C 339, c. 23; C 672/22, 46 ( ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] Talmūd e l'attribuzione a esso di un valore vincolante per tutto il giudaismo costituiscono una cesura A history of the Jewish people, Cambridge, Mass.-London 1976).
Bloch, P., Die Kabbala auf ihrem Höhepunkt und ihre Meister, Pressburg 1905.
Boehm ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di capirli e di poterli risolvere con le forze e i valori puramente umani», «che ammette Dio e il fatto religioso, .
Note
1 Per una bibliografia essenziale di riferimento si vedano: P. Scoppola, Il fascismo e le minoranze evangeliche, in Il fascismo ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] mezza via tra la galera e la caserma" (v. Bloch, 1908, p. 178).La 'legge sui poveri' e le analoghe misure intraprese in gran un effettivo stato di necessità, sull'impegno collettivo ai valori della solidarietà.
Di conseguenza, se il primo risponde a ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] è fortemente presente, ma al tempo stesso filtrata da valori locali. È questo il benessere genuinamente italiano, una Novarum, a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2003.
9 P. Scoppola, Chiesa e democrazia in Europa e in Italia, in I cattolici ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] quello di uomo libero, il carisma derivante dal valore guerresco e dalla capacità di mobilitare al proprio seguito Haven-London 1984 (tr. it.: La cavalleria, Napoli 1986).
Labatut, J.-P., Les noblesses européennes de la fin du XVe à la fin du XVIIIe ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] tra Braitmichael e gli antitrinitari, resta tuttavia di qualche valore constatare che proprio su Costantino si era creata una ), pp. 28-47 (per la parte relativa a Costantino si veda p. 44). Sulla paternità di questo scritto a Marpeck si veda W. ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] su questi diversi aspetti toglie ogni valore al suo racconto. Egli prosegue con
43 Cfr. Histoire Auguste. Vies de Macrin, Diaduménien, Héliogabale, III/1, éd. par R. Turcan, Paris 1993, p. 206.
44 h.A. Sev. Al. XV 3.
45 h.A. Sev. Al. XXVIII 7.
46 h. ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] successori armò e istruì, per la rovina dell’impero, il rude valore dei mercenari barbari».
44 Ivi, p. 1421.
45 Ivi, I, cit., cap. 14, p. 396, nota 3.
46 Ivi, p. 397: «Le immediate e memorabili conseguenze di questo rivolgimento furono la fondazione ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] l’ordine di spogliarle di tutto ciò che di valore conservavano, di fondere i materiali utili e di XI 28; Eun., VS 6,11. Cfr. J. Hahn, Gewalt und religiöser Konflikt, cit., p. 101. È stato ipotizzato, in base a una notizia riportata da Socr., h.e. V ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....