Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] politico, era di conseguenza anche cattivo stratega» (Pieri 1962b, p. 751). Non tenta infatti neppure di coordinare le operazioni tra secolo il rapporto tormentato tra il paese e il suo valore militare, origine di un amaro antimito che dimostra la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] a più di 500.000 lire (più del doppio in valore, per fare un paragone, del feudo di Tursi, o ., 336, 392 s., 395; XXXVII, pp. 8, 13; XLII, p. 308; LI, p.231; XCVII, p. 495; CII, p. 179; E. Charrière, Nègociations de la France dans le Levant, Paris ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] cattedra non è per i profeti e per i demagoghi" (v. Weber, 1918; tr. it., p. 64).
In una società caratterizzata da un irriducibile ‛politeismo dei valori' - irriducibile perché le scienze, riconoscendo i propri limiti, si erano arrestate di fronte ai ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] diverso, spostando il baricentro dell’attenzione sul valore della persona che compie il miracolo e sull -31.
81 Eus., h.e. VI 2,14; 4,3; 14,10; 19,12-14; cfr. P. Nautin, Origène, cit., pp. 21-24.
82 G. Anderson, Sage, Saint and Sophist. Holy Men ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] ciò, cfr. Lactance, De la mort des persécuteurs, éd. par J. Moreau, Paris 1954, p. 446.
2 In Lact., mort. pers. 48,1-12.
3 In Eus., h.e. sulla storicità dell’atto, ma piuttosto sulla sostanza, sul valore ideale dei testi di Eusebio e di Lattanzio: cfr ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] il valore della fonte Eusebio andrebbe considerato maggiormente (ivi, pp. 103 segg., e passim).
71 Ivi, p. 2; si veda anche ivi, p. 67.
72 Ivi, p. 24.
73 Ibidem.
74 Ivi, p. 7.
75 Ivi, p. 31.
76 Ivi, p. 34.
77 Ivi, p. 35.
78 Ivi, p. 36.
79 Ivi, p. 37 ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Empire, A.D. 193-337, ed. by A.K. Bowman, P. Garnsey, Av. Cameron, Cambridge 2005, p. 207.
5 Gaius, inst. 1,5.
6 Dig. I 4, di Paolo e Ulpiano a Papiniano e da Cod. Theod. I 4,2 sul valore delle Pauli Sententiae.
14 Cod. Theod. I 4,1.
15 Cfr. in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di angoscia che la letteratura, foriera di nuovi valori, deve convertire in fratellanza.
Il darwinismo di fondo saper perché, senza pervenir mai a destino» (Il fu Mattia Pascal, 1976, p. 30). E come si perde l’identità del cosmo, privo di centro e ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] dire il consiglio del re. Questa assemblea, dal valore più che altro consultivo, raggruppava attorno al re la of the Armenians, Cambridge [MA] 1978) e una francese da A. e J.-P. Mahé (Moïse de Khorène, Histoire de l’Arménie, Paris 1993).
12 Mosè di ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] anonime e molto varie per contenuto e valore. Per i primi quattro secoli non si 44,2.
24 1 Clem. 44,3.
25 G. Agamben, Opus Dei. Archeologia dell’ufficio, Torino 2012, p. 24.
26 Per esempio: Eus., h.e. IV10,1 (leitourgia ed episcope); IV 11,6; IV 11,7 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....