Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] : «Con questo segno salvifico, vero esempio di valore, ho liberato la vostra città dal giogo del -113; pp. 621-622, nn. 132-133; pp. 624-625, nn. 151-152; p. 627, n. 164; p. 629, n. 171; p. 631, nn. 175-177; Aurea Roma, cit., pp. 571-572, cat. n. 245 ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] di laicità e autonomia del partito, reclamarono il valore del loro impegno per la tenuta democratica del rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, Milano 2003, p. 463.
2 Sulla Chiesa italiana durante il pontificato di Pio XII, cfr. ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] a sacrificare ogni cambiamento pur di non alterare i valori tradizionali della società di antico regime – costituisce il ruolo della statualità nell’organizzazione della vita civile.
Bibliografia
P. Bagnoli, L’idea dell’Italia. 1815-1861, Diabasis, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] autoritario, gli aggettivi totale e totalitario (v. Neumann, 1942, p. 65). Seppure per poco tempo - in pochi anni total e per certi versi deve realizzare una rivoluzione di tutti i valori e rapporti sociali, introducendo un nuovo sistema normativo e ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] da un lato mette in scena il coraggio e il valore come virtù tipiche dell’aristocratico romano, dall’altro esprime 1986), pp. 15-65; L. Pirzio Biroli Stefanelli, L’argento dei Romani, cit., p. 288, cat. nn. 144-146; Aurea Roma, cit., pp. 622-625, cat ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] adriatico a Pavia. Il contributo di guerra venne fissato in un valore assai più alto di quello corrisposto l'anno prima; e vi Graz-Wien-Köln 1960, pp. 82-133. Sulle leggi di A.: P. Del Giudice, Sulle aggiunte di Rachis e di A. all'Editto longobardo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] anche se la sua stessa esistenza è un'affermazione di valore politico, perché dà voce autonoma a entità pubbliche minori e que il ne firent l'empereor quant il fu venus" (ibid., p. 364). In sostanza si mostra un'aspettativa assai diversa da quella di ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] episodi della biografia di Costantino dall’alto valore simbolico per il cristianesimo, le letture liturgico Traduzione secondo V. Fol, R. Nejkova, Ogăn i muzika, cit., p. 119.
74 Ivi, p. 30.
75 Ivi, p. 56.
76 Vedi J. Sarno, Le icone che danzano, cit., ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] referendum: G.C. Pajetta, P. Bufalini, A. Cossutta, U. Pecchioli, A. Seroni, D. Valori, A. Tortorella, M. , IV.24.
54 AB, IV.22.
55 G.F. Pompei, Un ambasciatore, cit., p. 413.
56 Colloquio col cardinale Villot, 21 dicembre 1974, AB, IV.28.
57 AB, ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] di religione, ma la difesa di un sistema di valori che comprendeva l’espletamento di una serie di riti Theod. VI 2,13.
4 Questa è, nella sostanza, la posizione di P. Brown, Aspects of the Christianization of the Roman Aristocracy, in Journal of Roman ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....