La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] l’emancipazione dei popoli la religione ha un valore molto più grande della filosofia69. Ne è a cura di A. Omodeo, Bari 1934, pp. 15-16.
55 Ibidem, p. 62.
56 Ibidem, p. 64.
57 Ibidem, p. 84.
58 Ibidem, pp. 231-233.
59 L. Martini, Il Confortatorio ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] la parola divina ha lottato contro i gentili»), mentre i valorosi si sacrificano per lei e il Salvatore alla fine soccorre 5,2.
87 Eus., h.e. II 2,2, ed. Schwartz, p. 110,11-12.
88 Eus., h.e. II 6, ed. Schwartz, p. 112,9.
89 Eus., h.e. V 5,1-7, ed. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 15 gruppi, 7 opere sociali e 375 membri.
Sono tre i valori evangelici fondamentali che l’Esercito della salvezza mette in luce e diffonde del dialogo tra la «prima» e la «seconda» Riforma, Torino 1975, p. 37.
8 Ibidem, pp. 36-117.
9 A. Armand-Hugon, ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] fase. Si è soliti caricare di un valore particolare le Notitiae di Roma e Costantinopoli Barnes, Constantine. Dynasty, Religion and Power in the Later Roman Empire, Oxford 2011, p. 83.
6 Una bella fotografia in R.R. Holloway, Constantine and Rome, New ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] anche proposta da Iacopo Zeno nella prefazione inviata a P. del De vitis summorum pontificum. Michele Canensi, convinto assertore dell'"utilitas" della storia contemporanea, il cui valore esemplare era da considerare maggiore rispetto a quello della ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] ho sempre goduto in Italia»41. Per apprezzare il valore ricattatorio di tali affermazioni e gli ambienti cui erano raccolta da V. Satta, Il caso Moro e i suoi falsi misteri, cit., p. 165, n. 53. Lo studioso basa il suo racconto sugli appunti presi ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] editto sui prezzi massimi, egli stabilì un rapporto a valore fisso tra l’oro, sia come lingotti sia Social, Economic, and Administrative Survey, Norman 1964, pp. 431-432.
83 Ivi, p. 432; S.J.B. Barnish, A Note on the collatio glebalis, in Historia ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] realtà, una forma di intervento ispirata a presupposti di valore; lo è in quanto essa aspira non soltanto a individuare scienze dello spirito, in Critica della ragione storica, a cura di P. Rossi, Torino 1954²; rist. 1969, pp. 143-289).
Durkheim ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Ha scelto un illirico, un uomo di valore, per placare gli animi e vanificare ulteriori v.C. I 39,2-3; I 41,2; Aur. Vict., Caes. 40,24-25; Chron. Pasch. p. 521. Sul tema di Costantino liberatore dal tyrannus, cfr. Eus., v.C. I 26,1; Cod. Theod. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , la proprietà di terre e centri abitati "in Valle Ruptarum" per il valore di 36.000 fiorini.
Il 27 apr. 1347, in Ferrara, l'E veneta, XII (1907), nn. 116 p. 321, 138 p. 365, 139-141 pp. 365 ss., 183 p. 459, 1851-86 p. 465; Id., La storia scaligera ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....