GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] autore. Che l'opera avesse assunto per G. I un valore che andava molto al di là dell'occasione e del primo cura di A. Bocognano, ibid. 1974-75; Commento Morale a Giobbe, a cura di P. Siniscalco, I-III, Roma 1992-97 (Opere di Gregorio Magno, I, 1-3). ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] solo ufficialità, ma in un certo senso anche valore legale: l’epistula, infatti, è una delle pp. 203-260.
138 Eus., v.C. II 68,3. Cfr. H. Pietras, Le ragioni, cit., p. 34.
139 Conservata da Eus., v.C. IV 42 e tramandata anche da Teodoreto (h.e. I 29) ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 121.
15 Ivi, p. 121: «Vi furono dal Populo Romano poste per segno dell’affettione & reverenza che portavano a quel santissimo & invitto Imperatore, per la bontà & valore del quale godevano sotto il suo imperio una continua pace, & una ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] re, le anime alla cura del sacerdote; il re rimette i debiti di valore terreno, il sacerdote i debiti del peccato. L’uno dispone di armi terrene, . p. 247. Costantino V, assertore di spietata energia dell’autorità imperiale nonché generale valoroso e ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di ricollegarsi a un'esperienza pubblica con valore legittimante. Il comune, in sostanza, proprio città. Stranieri e realtà urbane nell'Europa dei secoli XII-XVI, Napoli 1989.Rossi, P. (a cura di), Modelli di città, Torino 1987.
Sautel, G., Les ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] nella prima metà del XVII sec., attribuivano un valore eccessivo alle potenzialità umane e sembravano svalutare il sacrificio mare per perfezionare l'arte della navigazione" (Jardine 2000, p. 14). In altre parole, a Flamsteed venne concesso uno ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] pontefice: l'opinione del papa non aveva più alcun valore, dato che si era già pronunciato e aveva rifiutato Arcana 27, 24, a cura di H.B. Dewing, London-Cambridge 1960, p. 324; Victor Tonnennensis episcopus, Chronica a. CCCCXLIV-DLXVII, ad a. 567, ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , si ha l’impressione che egli volesse rafforzare il valore normativo di quell’emissione – che era in sostanza una Cod. Theod. XII 12,6: si veda PLRE I, s.v. Petronius Claudius 10, p. 208.
101 Rufio Festo è attestato da Cod. Iust. III 16,1 (25 mag. ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 'Indice dei libri proibiti non aveva più valore di legge ecclesiastica e nel 1967 i provvedimenti .
G. De Luca-G.B. Montini, Carteggio 1930-1962, a cura di P. Vian, Brescia-Roma 1992.
P. Caresana-G.B. Montini, Lettere 1915-1973, a cura di X. Toscani, ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] ellenica al primo posto nel proprio universo di valori. Non dal punto di vista di quanti però 32,2; Soz., h.e. VI 36,6. R.M. Errington, Themistius and His Emperors, cit., p. 879 nota 94; T. Brauch, Notes on the prefects, cit., pp. 81-82.
158 Them., ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....