La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 272D.
120 Lib., Or. 59,42-43; a questo proposito cfr. T.D. Barnes, The New Empire, cit., p. 85 nota 162.
121 Eus., l.C. 3,4; Iul., Or. 1,13B; Soz., h.e. III 5 (v.C. III 47,2) sottolinea l’alto valore ideale dei conii in oro che recano il ritratto e ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] gruppo veramente sparuto; ad attribuire loro un notevole valore è però proprio il fatto di costituire le 1981, pp. 33; 143, n. 37; 178, nn. 1-3; 205, n. 17; P. Bastien, Le monnayage de l’atelier de Lyon: de la mort de Constantin à la mort de Julien ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] numismatique, 14 (1972), pp. 49-82, in partic. 75.
82 P. Bastien, Le buste monétaire des empereurs Romains, I, Wetteren 1992, p. 175; A. Ahlqvist, Cristo e l’imperatore romano. I valori simbolici del nimbo, in Imperial Art as Christian Art-Christian ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] lotta fra Papato e Impero (ed. a cura di E. Sestan, 1966, p. 6).
La lotta in realtà è tra i magnati, «un ceto di a questo dovesse adeguare la propria politica internazionale e che il valore di un governo si misurasse soprattutto su questo piano. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] pp. 63-84; G. Ricuperati, Il Settecento, 2° vol., pp. 97-161; P. Villani, L’età rivoluzionaria e napoleonica, 2° vol., pp. 163-207; A. Scirocco », 1998, 2.
C. Garboli, La realtà come valore, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] preso a prestito una somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di argento, 5 gur di olio e 30 capi the sea: a commentary, 5 voll. previsti, Dordrecht 1985 ss.
O'Connell, D.P., The international law of the sea (a cura di I.A. Shearer), 2 voll ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] in virtù del fatto che non intende il valore apostolico di detta chiesa, e più ancora il . 1, 3, 13-14, 21, 33, 51, 62-63.
82 G. Matthiae, Pittura romana, II, cit., p. 118; A. Paravicini Bagliani, Le chiavi e la tiara, cit., pp. 31, 46 e tavv. 8-9, 16 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ) trib(unicia) potest(ate) XXXIII / consul{i} VIII imp(erator) XXXII p(ater) p(atriae) p(roconsul) et / (F)l(avius) Cl(audius) Constantinus Alaman(nicus) et dal principio del suo regno, grazie al valore personale e alla volontà divina («ab initio ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] i. q.vii. c.ii»56.
La consuetudo ha dunque un valore limitato da una gerarchia di fonti normative che tende a essere assai ed. C.C.J. Webb, IV, Oxford 1909, c. 3, p. 239, l. 20-p. 240, l. 6.
72 Ivi, p. 253, 12-21.
73 Si veda al riguardo J.A. Watt, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , N. Superanzio
4) Napoli 1521, C. de Perrinis-P.P. d'Anna
5) ivi 1533, C. de Perrinis-P.P. d'Anna
6) Lione 1533, N. Superanzio
7) senso dello Stato implica la presa di coscienza di valori etici ed ideali e che si venne faticosamente affermando ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....