SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Germania, Belgio, Italia.
Finanze. - Il 14 febbraio 1961 è stata istituita una nuova unità monetaria, il rand, equivalente a metà del valore della precedente moneta, la sterlina sudafricana. La parità è passata pertanto da 2,80 a 1,40 dollari S. U. A ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di Guido Manfredi ha messo sempre più in valore l'importanza del principato del Guinigi per quello che ) costruzioni 245; n) tessili 107; o) vestiario e abbigliamento 202; p) chimiche 95; q) servizî igienici sanitarî 242; r) forza motrice luce ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] F. Bezy, J.-P. Peemans, J.-M. Wantelet, Accumulation et sous-développement au Zaïre 1960-1980, Lovanio 1981; P. Decraene, L'Afrique 3 milioni di vecchi zaire, che fu reso convertibile al valore iniziale di 3,3 unità per un dollaro). Mobutu, che ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] particolare nazione che solo chi appartiene a quella nazione può avere" (1984, p. 4). Non è una lealtà cieca, ma una lealtà che implica una , esso ha tuttavia il vizio di dare troppo valore alla repubblica rispetto agli individui che la compongono.
Ne ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] È adottata anche l'espressione Zeitgeschichte, ossia storia del [nostro] tempo. La Rivoluzione francese non ha evidentemente lo stesso valore nelle p. del mondo inglese, che aveva avuto in altre epoche le sue rivoluzioni politiche (1640, 1688-89), o ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] costante o varî con lentezza, indipendentemente dal suo valore medio. Quando, per l'avvicinarsi del proietto al controaerei le radiospolette (v. sopra).
Munizioni per aerei (XXIV, p. 39). - Sotto questa denominazione si comprendono i proiettili a ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] impegnato verso lo stato di origine dei prigionieri agli stessi obblighi della potenza cattrice;
10) i mutamenti nel valore comparativo fra la moneta nella quale i crediti dei prigionieri di guerra sono stati stilati e quella nella quale ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] ibidem, 1938) e su L'unità del diritto e il valore per il diritto tributario degli istituti degli altri campi (ibidem, Azione (Roma 1956) e nel volume Ezio Vanoni a cura di P. Malcovati, P. Saraceno, G. Spini (Torino 1958), che contiene anche un'ampia ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] opposizione perfino di qualche suo collaboratore al ministero, come P. Giusso. Si accontentò di operare nel campo della , nel senso di conservare alla Triplice Alleanza un valore puramente difensivo, avvicinandosi sempre più alla Francia (accordi ...
Leggi Tutto
PARACADUTISTI
Rodrigo JANNELLI
. I paracadutisti militari rientrano nella categoria delle truppe avioportate (v. aerotrasportate, truppe, in questa App.). Il paracadute, da mezzo di salvataggio, è diventato [...]
Il paracadute attualmente in servizio in Italia è l'IF4/S.P., che si è sempre dimostrato efficientissimo; la sicurezza di funzionamento è compiute anche azioni paracadutistiche isolate; di particolare valore il lancio di circa 300 paracadutisti su ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....