CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] medicina), e affermandosi come un tecnico di straordinario valore.
Al nome del C. (il quale operò C. Pisacane, Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-1849, Milano 1946, p. 519; G. Ulloa, Guerra dell'indipendenza ital. negli anni 1848-1849, a ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] avevano tolto ai documenti dell'antica repubblica il valore pratico di fonti di diritto e il ristretto storiografica..., in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XII (1960), p. 204 e n. 20; G. Bonfirraro, La miscellanea B. nell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] Apostolo (Chronicon Paschale a cura di L. Dindorf, Bonnae 1832, p. 468; Procopius, Bellum Vandalicum, III, 336, per l'appartenenza singolare posizione del giovane A. che per il suo valore e per le sue relazioni aveva una notevole importanza politica ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] della tassa di famiglia e della tassa sul valore locativo e una radicale trasformazione del dazio , pp. 132, 143, 197; L. Luzzatti e il suo tempo, a cura di P.L. Ballini - P. Pecorari, Venezia 1994, pp. 315, 321, 328, 334-336, 339, 423; Finanza ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] contrario le Costituzioni melfitane non riconoscevano loro alcun valore giuridico. Egli non presentò tutta la documentazione 1956; E. Momigliano, Federico II di Svevia, Varese 19604; M.P. Tropeano, Montevergine nella storia e nell'arte, I, Napoli 1983 ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] sec. XII e gli inizi del successivo ‒ rafforzò il valore e il ruolo sociale dell'esercizio della carica senatoria. I cura di V. De Donato-A. Pratesi, Roma 1995, pp. 168, 190-193); P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale, Bologna 1947, pp. 440-451; F. ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] pagati al re nella misura di 12 carlini di un valore intrinseco tale da essere pari a un fiorino d'oro. regestis pontificum Romanorum selectae, III, a cura di C. Rodenberg, 1894, p. 397 n. 439.
Cronaca Aquilana rimata di Buccio di Ranallo, a cura ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] . Ora la bontà politica è data da risultati storicamente significativi. Il semplice successo infatti non basta a dar valore a un’azione politica. Chi perviene al principato con scelleratezze, ossia per semplice ambizione personale, raggiunge «imperio ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] La lira era caduta all'85 per cento del suo valore nominale, mentre i depositanti cercavano di ritirare i loro . Sonnino, Diario, I, 1866-1912, a cura di B.F. Brown, Bari 1972, p. 279; Giolitti e la nascita della Banca d'Italia nel 1893, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] terzo era stato imposto il "dazio" dell'1% sul valore di tutti i pagamenti di qualunque specie che si sarebbero 1969), passim;I. La Lumia, C. C. principe di C., Firenze 1872; F. P. Perez, Per l'inaug. della statua di C. C. ... il 25 marzo 1873.., ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....