SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] Regina Gallurensis et Turritana" (Dessì, 1905, doc. II, p. 42; Cristiani, 1962, p. 52 n. 92) e ciò poteva anche significare che fosse confermabile, la requisizione avrebbe anche un simbolico valore di affermazione del proprio potere. Il doppio titolo ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] che era stato estorto "contra canones". Il valore politico di questo atto era chiarissimo. In 167 s., 170, 177 s., 195 ss., 200.
J. Haller, Das Papsttum, I, Basel 1936, p. 493.
G. Bardy, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IV, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] sanno questi Venetiani far altro, che spendere"); il valore del documento è tuttavia rappresentato - come del resto sindacato in Dalmazia (1595), in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 507/17, n. 20; per la relazione, Venezia, Bibl. ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ideali della patria e della religione" (Il conclave di Leone XIII, p. 158).
Tale programma, che si venne meglio definendo negli anni tra per ultimo, Il Giornale d'Italia - assunse per lui valore di testimonianza e fu sentita come l'adempimento di un ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] programma del Senato volto a vuotare di valore la dannosa normativa dell'"officium", anche 1930, pp. 63, 73 s.; R. Cessi, C. L., in Enc. ital., IX,Roma 1931, p. 675; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 159- ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] di due croci al merito e di tre medaglie d'argento al valore militare. In guerra, nel 1918, perse la vita suo fratello e la finanza pubblica, ibid., 1939-1945, IX, 1, ibid. 1983, p. 345; A. A. Mola, Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Giorgio a Juriev Polskj (sec. 13°), accostati a temi con valore apotropaico; sono chiese costruite e decorate, come spesso a Costantinopoli e la Lucania 12, 1942, pp. 121-132, fig. p. 133.
F. Pfister, Alexander der Grosse in der Offenbarungen der ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] con gli stessi potenti signori romani.
Il Borgia (Storia di Velletri, p. 173) ritenne che Giovanni (cioèB. X) fosse figlio di un B. X, sembra quindi la possibilità di determinare il valore dell'ambasceria di Ildebrando in Germania, presso la corte ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] al servizio degli Egiziani, spesso su indicazione del D.I il generale P. Boyer (a capo di una missione militare in Egìtto fra il 1824 169 papiri, 102 mummie, 95 statue di grande valore intrinseco, costituì la base del primo museo di antichità ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] (nei Canti lirici, nelle note alle Poesie del Bagnoli, p. 522, in un Dialogo uscito sullo Spettatore).
Nella Liberazione , politici e scrisse le sue ultime opere in difesa dei valori di un mondo che stava scomparendo. Pubblicò così a Firenze i ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....