FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] argento sul Carso e due croci di guerra al valore militare sul Piave. Nel maggio 1918 si sposò con s.d. [1924], pp. 7-10; V. Cian, L. F., Piacenza 1924; P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina nazionale per l'Unità e l'intervento (1870-1914), ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] , l'inglese Radulf de Diceto (Ymagines…, p. 39). Dubbio è il valore da assegnare alla cerimonia: E. VI fu a cura di W. Stubbs, in Rer. Britann. Medii Aevi Scriptores, IL, London 1867, I, p. 6; II, pp. 56, 102, 145 s., 162, 202 s., 228; Rogeri de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] si è detto, quella del marito) si presenta con il valore di un reale momento di liberazione: è l'origine di V. C. e la sua fede, in Arch. stor. ital., s. 4, X (1892), p. 242; E. Rodocanachi, V. C. et la Réforme en Italie, Versailles 1892; R. Mazzone, ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] ’Europa, sia del «valore della partnership euro-americana di fronte alle grandi questioni» (ibid., p. 69).
Con la politici» e che lui «si sarebbe sdebitato garantendo voti e finanziamenti» (P. Colaprico - L. Fazzo, ‘Bettino, se tu mi aiuti...’, in ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] molte possibilità per l'avvenire" come annotò nel Diario, II, p. 249)che gli consentiva di restare in contatto con la via più, scottante e le documentazioni ivi contenute di valore sempre maggiore, soprattutto per quanto concerneva i rapporti fra ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] stesso annota in uno dei suoi scritti (Difesa di S. Maria..., Roma 1816, p. 16) di celebrare "la messa nella Chiesa di S. Maria della Pace nella e F. Ficoroni) e mantengono ancora oggi un notevole valore.
Gli anni tra il 1790 e il 1796 videro la ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] (canoni 3 e 3b); riaffermarono poi il valore degli statuti della Chiesa d'Africa, e dichiararono 124 s., 142 s., 171 s.; I, 2, pp. 5-27, 88-101; I, 5, p. 182 (lettere di C. e lettere a C.).
Hadriani Epistula de sacris imaginibus, in I.D. Mansi, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] sua attività parlamentare, volta ad illustrare la questione del Mezzogiorno" (p. IX).
Dopo il lavoro sui porti italia ni, il C titoli a reddito fisso, perché con la svalutazione del loro valore reale avevano già pagato più che a sufficienza: egli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] con competenza di una nutrita schiera di architetti di valore, ma che egli stesso, come sappiamo dai carteggi, G., Roma 1996; L. Ventura, Pisanello, Firenze 1996, pp. 33-37; P. Carpeggiani, L. G., l'architettura e il progetto di "renovatio urbis", in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Questioni di geografia, Napoli 1964.
Calabria, Torino 1965.
I valori storici dei quadri ambientali, in Storia d’Italia, coord. governano (Apparenza e realtà. Arte figurativa nell’antico Oriente, 1976, p. 10).
La ‘vena’ fenicia
Il terzo, più lungo e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....