Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] desiderato avere a Roma anche un funzionario del valore di Antonio Aldini, ma dovette rinunciare a tale et de C. au marquis et à la marquise d'Osmond (1793-1790), a cura di P. Cottin, Paris 1923; A. Mercati, Lettore di G. B. Bolzoni e di E. Frediani ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] di riferimento è sempre al passato, la tradizione ha valore in rapporto alla sua antichità. L'innovazione non è danneggiata,
il peccato conosciuto o sconosciuto. (Reiner 1958, p. 24)
Il procedimento 'binario' trova poi moltissime applicazioni ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] -357; M. M. Costa Paretas, Una figura enigmatica: Valor de Ligia, in VIII Congreso de historia de la Corona de ora in Saggi di storia giur. e pol. sarda, Padova 1975, pp. 75-93; P. Marica, La Sardegna e gli studi del diritto, II, Le fonti, Roma s.d. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dello zio Federico Giolitti, chimico di valore e titolare di importanti brevetti, fervente ammiratore sulla vita civile d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Milano 1992, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, in Storia d’Italia, diretta da ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] essenziale per lui. Teodoro del Monferrato, che conosceva il valore delC., stipulò nel marzo la pace con la Savoia ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, III, 1351-1425, ad Indicem;P. C.Decembrii Vita Philippi Mariae, ibid., XX, 1, a cura di A. Butti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] era attribuita laude né d'ingegno né di prudenza né di valore eccellente".
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia S. De' Conti, Le storia de' suoi tempi…,II, Roma 1883, passim; P. De Grassi, Le due spediz. militari di Giulio II, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] era piuttosto monarchico-aristocratico; e mirarono a ridurre il valore politico del rapporto fra il principe e i Piemontesi. et dano de tuta la patria" (in Parl. sabaudo, VII, p. 165). E nel 1541, a proposito delle fortificazioni volute da C. ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] dei rapporti sia con Pisa che con Genova (Schaube, 1915, p. 579). Di fatto, pisani e genovesi, fautori degli Svevi, si preoccupava di controllare lo scambio di prodotti e materiali di valore militare, come il ferro e il legno. Creò a Messina una ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] trasformandosi in esercito permanente. Ma sebbene il valore militare del C., già oggetto di indubbi in Arch. stor. lombardo, s. 4, IV (1905), pp. 376-391; P. Clemen, B. C., in Bilder und Studien aus drei Jahrtausender: Eberhard Gothein zum 70 ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] e in seguito venne decorato di medaglia di bronzo al valor militare.
Tornato in patria, fu assegnato al 3° 1939-40, pp. 255-345. Per gli avvenimenti del settembre 1943 si veda P. Monelli, Roma 1943, Roma 1945, passim; G. Zanussi, Guerra e catastrofe ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....