HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] diminuita (argento: 92.800 kg nel 1943, 61.000 nel 1955).
Commercio. - Nel quinquennio 1953-1957 le importazioni hanno avuto un valore medio annuo di 114,8 milioni di lempiras, e le esportazioni di 120,9 milioni. Gli Stati Uniti continuano ad essere ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] del prodotto interno lordo e quasi l'80% del valore delle esportazioni. L'industria dei diamanti assorbe la maggior search for autonomy in Southern Africa, Westport (Conn.) 1995; P. Du Toit, State building and democracy in Southern Africa: Botswana ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] municipio, che racchiude raccolte d'arte di notevole valore. Altri edifici antichi si conservano in più parti osservazioni di R. Heuberger (Rätien, ecc., Schlernschriften, XX, 1932, p. 159) per lo meno improbabile. La romanità dei Breuni è attestata ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] Colonna. La disfida di Barletta ebbe dal Vasto un valoroso campione: Riccio di Parma; e in questa città ivi 1880; I. Raimondi, I Frentani, Camerino 1906; Corp. Inscr. Lat., IX, p. 265 segg.; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906; L. C. ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] altre derrate e animali vivi rappresentano un terzo del valore delle importazioni. Nel 1996 le attività primarie (comprese quelle and politics, ed. A. Hughef, Birmingham 1991; P. Migliorini, Ambiente, sistemi agricoli e strutture sociali della media ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] a tale ipotesi, aveva introdotto, nel quadro di una politica economica imperniata su misure di austerità, un'imposta sul valore aggiunto del 15% che si rivelò estremamente impopolare. Per la sua abolizione si era invece schierato il Partito laburista ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] ansa, nella quale le truppe ungheresi ed italiane, sparse su ampio fronte e senza riserve, respinsero con grande valore i ripetuti tentativi dei Sovietici di riprendere l'importante linea fluviale. All'inizio della grande offensiva dell'inverno 1942 ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] cacao, banane, canna da zucchero) coprono circa l'80% del valore totale delle esportazioni; per il fabbisogno interno si coltivano il mais, 'introduzione nel gennaio 1994 di una tassa sul valore aggiunto che provocò un aumento significativo dei prezzi ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] battaglioni di chasseurs des Alpes e 8 reggimenti di fanteria da montagna.
Le truppe alpine, dato il diminuito valore dell'ostacolo montano, non avranno presumibilmente in avvenire la prevalente funzione che le distinse in passato. Improbabile perciò ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] . Combattente e decorato di medaglia d'argento al valore, è stato deputato al Parlamento per la XXVII questa Enciclopedia, lo svolgimento della storia italiana fino al '700 (XIX, p. 800 segg.). Sulla quale storia italiana, nel suo insieme, egli ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....