GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] immaginò che il G. dovesse presto prevalere e lo definì "in aspettatione di essere di maggior valore del card. Boncompagni" (ibid., p. 26); l'ambasciatore veneziano Paolo Tiepolo, invece, esplicitamente lo aveva "per signore piuttosto molto gentile e ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] conta rilevare è che si trattava di un appellativo con valore di scherno, la cui origine è da ravvisare, probabilmente, data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Si rinvia a: C. Colotto, G. VIII, antipapa, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, p. 248. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] loro base; si pronunciò contro il valore sacrificale (oblatio) dell'Ultima Cena, 1963, ad Indicem; C. Bascapè, Vita e opere di Carlo arcivescovo di Milano, Milano 1965, p. 627; Muzio Calini a Filippo Gerio e la morte del F., a cura di A. Marani, ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] carattere celebrativo, occasionale ed encomiastico, il cui modesto valore letterario ne ha affidato la memoria a qualche edizione , 114; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, p. 30; XII, ibid. 1962, pp. 47 s.; Documenta Polonica ex Archivio ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] 1745, nella cui introduzione il C. esprimeva alti concetti sul valore della storiografia esaltando "lo spirito e l'amor sincero della serenità e in calma il mare, posto che si era il P. Chiesa in barca, incominciava ad incresparsi il mare; di poi ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] oro e d'argento, di paramenti e di pietre preziose di grande valore, di libri e di arredi liturgici, E. mori nell'802 e s.; Karl der Große, Werk und Wirkung (catal.), Aachen 1965, p. 282, tav.75; H. Belting, Probleme der Kunstgeschichte Italiens im ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] inni, ibid., LII (1909), n. 171, pp. 158 s.; n. 172, p. 159; n. 171, p. 160; F. Van Ortroy, Julien de Spire…, in Anal. Bollandiana, XIX(1900), di Siena (Mothon, pp. 184 s.), privo di valore documentario al pari di quello, coevo, di Orvieto, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] dispensavano l'assoluzione ai loro sodali.
Di particolare valore è l'anonima relazione inviata dal G. a , né si debbono metter da me per iscritto per degni riflessi" (Calvi, p. 286, lettera del 22 ott. 1753).
Partito nell'aprile del 1754 alla volta ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] che sarebbero stati facilitati nella spiegazione al popolo del valore della liturgia e dei singoli riti sacri. Stabilito il Muratori al papa (16 sett. 1748: ibid.,p. XII;testo a p. XIII; ancora in III, 1, p. XXV). Interpretandola, il C. fu convinto ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] aveva rinnegato di fronte ai giudici il valore delle sue profezie. Passati i momenti di 515, 519, 669, 670; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p. 35; D. Weinstein, Savonarola and Florence, Princeton 1970, pp. 84 s., 99, 100; A ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....