CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] sufficienti a "cavar seta per tutto il corso dell'anno" (p. XLIII). Anche in due case di Senigallia e di Monterado, in mancanza di questi, ad altri documenti), il loro valore (per mezzo di periti che successivamente avrebbero stabilito l'"intrinseca ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] si possono raccogliere in tredici legazioni di valore ed interesse molto diverso.
Partecipò in un di Modena, I, Pavia 1907, pp. 19 s., 22 s., 79, 165 s., 182 ss.; P. von Törne, Ptolémée Gallio cardinal de Côme, Paris 1907, pp. 38 s.; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] dispetto delle sue deficienze, non è priva di valore.
Anche la Storia della California fu scritta per y Arrillaga, Continuación dela historia de la Compañía de Jesús en Nueva España del P. Francisco Javier Alegre, Puebla 1888-1889, I, pp. 283-290; II ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] in vendita, nella presunzione errata che il loro valore fosse inferiore all'ammontare dei debiti. Il Buon sul B. è in G. Moroni, Diz.di erudiz. storico-ecelesiastica, VI, p. 171 (succinto e impreciso). Utili notizie si trovano in Arch. Segr. Vat., ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] premesse e usufruendo anche del "valore aggiunto" di una consorteria familiare Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 452; F. Ferreti, Historia rerum in Italia gestarum, a cura di C. Cipolla, Roma ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] sanctissimi papae Bonifatii VIII, che affronta il valore delle indulgenze, è stato senz'altro composto pontificum… tomum I, Città del Vaticano 1947, nn. 258 p. 16, 253 p. 53, 368 p. 62; J. Leclercq, Textes contemporains de Dante sur des ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] relazioni, di lettere e di conversazioni, e hanno valore solo come testi di orientamento e di informazione . 324-25; A. Neri, Not. e doc. ined. intorno a O. Foglietta e P. Bizaro, in Giorn. ligustico di archeol. storia e belle arti, III (1876), pp. ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] antichi e moderni segnati da tratti e valori comuni. Peyròn qui ribadisce quanto scritto vol. 17, pp. 143-176; G. Bona, Due lettere di B.G. Niebuhr all’abate P., in Eikasmós, VII (1996), pp. 309-339 (= G. Bona,Scritti di letteratura greca e storia ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] sacra: fu il momento per mettere alla prova il valore dei rapporti di amicizia e di fedeltà intessuti pazientemente di Napoli, V,Napoli 1972, ad Indicem (XI, ibid. 1978, p. 90); P. L. Rovito, La Respublica dei togati. Giuristi e società nella Napoli ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] e morale, per cui l'arte, prescindendo dal suo valore intrinseco, deve essere subordinata a fini sociali.
Il C. di debito", preferì continuare a fare "il dottore di queipaesi" (ibid., p. 11), confessando al Savini: "Io non mi sento più in capo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....