EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] , che gli fecero omaggio di argenti per il valore di 300 fiorini. L'E. èricordato inoltre come de' vescovi Eroli estratte dalle vite de' Narnesi illustri, Terni 1852, pp. V-XXI; P. Adinolfi, La via Sacra o del papa, Roma 1865, pp. 72 ss., 145 ss ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] era stata concessa una abbazia in Terra d'Otranto del valore annuo di 1.000 scudi. Dopo aver rinunciato nell'estate . Barozzi-G. Berchet, s. 3, Relazioni di Roma, I, Venezia 1877, p. 166; A. Bulifon, Giornali di Napoli dal MDXLVII al MDCCVI, a cura di ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] , il C.ammaestra un novizio sul significato e sul valore della scelta della vita religiosa, volgendosi poi a trattare nel 1540; Detti notabili raccolti da diversi autoriper il R. P. Antonio Zaccharia daCremona, Opera divotissima, e molto utile a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane), ebbe un valore emblematico per la città, di cui segnò una sorta Leone X (1514-1516), a cura di V. de Capraris, Roma 1984, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987, I-II, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] molte interessanti notizie sul G.), A. Micheli, il card. M. Marefoschi, P.F. Foggini e G. Bottari, per non parlare del suo conterraneo G.C GeorgiiEremitae Augustiniani.
Il lavoro, d'indubbio valore per la parte linguistica, fu variamente giudicato ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] con un forte senso della realtà e del valore della tradizione locale, Paleotti affidò al G. la , a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 225-232, 237; P.N. Mayaud, Les "Fuit Congregatio Sancti Officii"… de 1611 à 1642: 32 ans de vie ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] suo modo di pregare, che davano valore assoluto alla Scrittura e importanza relativa alle e impressioni romane del beato G.M. T., in Regnum Dei, XXV (1969), pp. 1-31; P. Datodi, G.G. Ciampini e il beato G.M. T., ibid., XXX (1974), pp. 207- ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] che fu il primo ad avvicinarsi ai documenti relativi alla storia bolognese in maniera sistematica (Frati, p. 232).
L'importanza e il valore metodologico della Historia risiedono nel fatto che il suo autore ha assunto come fondamento della ricerca la ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] mittantur?"). Si direbbe che la scomunica abbia valore in conseguenza dell'esercizio di una predicazione aux derniers siècles du Moyen Âge (1198-1431), Rome 1988, pp. 41 s.; P. Diehl, "Ad abolendam" (X,V,7.9) and imperial legislation against heresy, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] desiderio di Clemente V, che chiedeva notizie sul valore del movimento degli spirituali o fraticelli, A. attribuito ad Egidio Romano dal Bruni, Le opere di Egidio Romano, Firenze 1936, p. 117 (ma l'appartenenza ad A. dopo le prove fornite da B. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....