LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] sanctissimi papae Bonifatii VIII, che affronta il valore delle indulgenze, è stato senz'altro composto pontificum… tomum I, Città del Vaticano 1947, nn. 258 p. 16, 253 p. 53, 368 p. 62; J. Leclercq, Textes contemporains de Dante sur des ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] relazioni, di lettere e di conversazioni, e hanno valore solo come testi di orientamento e di informazione . 324-25; A. Neri, Not. e doc. ined. intorno a O. Foglietta e P. Bizaro, in Giorn. ligustico di archeol. storia e belle arti, III (1876), pp. ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] antichi e moderni segnati da tratti e valori comuni. Peyròn qui ribadisce quanto scritto vol. 17, pp. 143-176; G. Bona, Due lettere di B.G. Niebuhr all’abate P., in Eikasmós, VII (1996), pp. 309-339 (= G. Bona,Scritti di letteratura greca e storia ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] sacra: fu il momento per mettere alla prova il valore dei rapporti di amicizia e di fedeltà intessuti pazientemente di Napoli, V,Napoli 1972, ad Indicem (XI, ibid. 1978, p. 90); P. L. Rovito, La Respublica dei togati. Giuristi e società nella Napoli ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] e morale, per cui l'arte, prescindendo dal suo valore intrinseco, deve essere subordinata a fini sociali.
Il C. di debito", preferì continuare a fare "il dottore di queipaesi" (ibid., p. 11), confessando al Savini: "Io non mi sento più in capo ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] immaginò che il G. dovesse presto prevalere e lo definì "in aspettatione di essere di maggior valore del card. Boncompagni" (ibid., p. 26); l'ambasciatore veneziano Paolo Tiepolo, invece, esplicitamente lo aveva "per signore piuttosto molto gentile e ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] conta rilevare è che si trattava di un appellativo con valore di scherno, la cui origine è da ravvisare, probabilmente, data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Si rinvia a: C. Colotto, G. VIII, antipapa, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, p. 248. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] loro base; si pronunciò contro il valore sacrificale (oblatio) dell'Ultima Cena, 1963, ad Indicem; C. Bascapè, Vita e opere di Carlo arcivescovo di Milano, Milano 1965, p. 627; Muzio Calini a Filippo Gerio e la morte del F., a cura di A. Marani, ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] carattere celebrativo, occasionale ed encomiastico, il cui modesto valore letterario ne ha affidato la memoria a qualche edizione , 114; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, p. 30; XII, ibid. 1962, pp. 47 s.; Documenta Polonica ex Archivio ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] 1745, nella cui introduzione il C. esprimeva alti concetti sul valore della storiografia esaltando "lo spirito e l'amor sincero della serenità e in calma il mare, posto che si era il P. Chiesa in barca, incominciava ad incresparsi il mare; di poi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....