CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] la mente dalle sovrastrutture irrazionali e a disvelare i valori nuovi cui aderire. Fu attratto dall'"elettricismo", il in virtù dell'amicizia e della stima che lo legava al p: Gian Battista Beccaria, autore d'importanti studi sull'argomento. Con ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] , questi rigettò le pretese dell'A. sul valore della delega conferitagli dal papa e giudicò legale 29, 38; M. Volpe, I Gesuiti nel Napoletano, I, Napoli 1914, pp. 34-36, 44; p. A. Leanza, I Gesuiti in Sicilia nel sec. XIX, Palermo 1914, pp. 27, 29-42, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] per quanto ricostruibile, è dunque una fonte di primario valore.
L'ultima opera sicuramente attribuibile a G. è , a cura di G. Billanovich, Padova 1994, pp. 233-271; P. Davis, The lives of the ninth-century popes (Liber pontificalis), Liverpool ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] confronto dei diversi argomenti ha per il B. valore decisivo: infatti, "sempre la vera religione ha 203, 211-212; Mon. Pol. Typographica, a cura di J. Ptaśnik, Leopoli 1922, p. 341; A. Bolognetti… epistolae et acta 1551-1555, I, a cura di E. Luntze ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] stato carcerato 25 mesi torna a Firenze...". Ci sfugge il valore da attribuirsi a tale notizia. Non mancano testimonianze secondo le l'opera di riforma voluta dal B. in una lettera al p. Tavanti dell'8 febbr. 1597: "havend'havuto impositione di nuova ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] sufficienti a "cavar seta per tutto il corso dell'anno" (p. XLIII). Anche in due case di Senigallia e di Monterado, in mancanza di questi, ad altri documenti), il loro valore (per mezzo di periti che successivamente avrebbero stabilito l'"intrinseca ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] si possono raccogliere in tredici legazioni di valore ed interesse molto diverso.
Partecipò in un di Modena, I, Pavia 1907, pp. 19 s., 22 s., 79, 165 s., 182 ss.; P. von Törne, Ptolémée Gallio cardinal de Côme, Paris 1907, pp. 38 s.; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] dispetto delle sue deficienze, non è priva di valore.
Anche la Storia della California fu scritta per y Arrillaga, Continuación dela historia de la Compañía de Jesús en Nueva España del P. Francisco Javier Alegre, Puebla 1888-1889, I, pp. 283-290; II ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] in vendita, nella presunzione errata che il loro valore fosse inferiore all'ammontare dei debiti. Il Buon sul B. è in G. Moroni, Diz.di erudiz. storico-ecelesiastica, VI, p. 171 (succinto e impreciso). Utili notizie si trovano in Arch. Segr. Vat., ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] premesse e usufruendo anche del "valore aggiunto" di una consorteria familiare Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 452; F. Ferreti, Historia rerum in Italia gestarum, a cura di C. Cipolla, Roma ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....