Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] vi premette una Introduzione (Muqaddima) di assoluto valore, nella quale s'interroga in modo spassionato e Gilliot, La transmission des sciences religieuses), pp. 327-351; cap. XII (P. Lory-H. Bellosta, Philosophes et savants), pp. 371-398; cap. XIII ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] che stavano a Napoli "quasi morti di fame, per il mal governo del conte Daun" (Diario napoletano, p. 634).
Al di là di tali gesti dal forte valore simbolico, il viceregno del G. fu "quello più attivo nel creare le linee di una politica asburgica in ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] della comunità cattolica di Roma e perciò i loro testi avevano valore ufficiale e rispecchiavano, al tempo loro, l'ortodossia della comunità, pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 157. Il Catalogo Liberiano, in esso contenuto, dà le ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] danaro, 24.600 scudi in luoghi di monte, al valore nominale, 286.000 scudi in uffici, cioè una somma XIII, ibid. 1931, pp. 28-36; XIV, ibid. 1932, 1, p. 34; 2, p. 131; G. Baglione, Le vite de' pittori,scultori,architetti ed intagliatori..., a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] se confermata, questa affermazione acquisirebbe comunque un valore limitato per la datazione assoluta. Di histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge, XLVII (1980), pp. 121-170; P. Vignaux, Le concept de Dieu chez Jean de Ripa, in Studi sul XIV ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] o del suo territorio. Molto tarde e prive di ogni valore storico sono le attribuzioni di G. a famiglie nobili vercellesi Mongelli, Montevergine 1962; Codice diplomatico verginiano, II, a cura di P.M. Tropeano, Montevergine 1978, pp. 199-203, 214-225, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] non si possono separare dalla fede, che per se sola giustifica" (Beneficio, p. 57).
B. distingue la "fede istorica" dalla fede viva e la prima suo orizzonte spirituale: la conoscenza di Dio; il valore etico della Legge; la chiesa visibile; la dottrina ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] , di Oderico Galliciani di proprietà per un valore superiore a 500 lire di bolognini fu redatto s., 57 s., 77-82; A. Mercati, Storia patria, in Reggianello, IX (1890), 5, p. 3; Les registres de Grègoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1896-1908, nn. ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] ma tale affermazione non può avere più che il valore di un'ipotesi. La familiarità di G. con vues de Byzance, Prague 1933, pp. 196, 345 s., 378; P. Meyvaert - P. Devos, Trois énigmes cyrillo-méthodiennes…, in Analecta Bollandiana, LXXIII (1955), ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] oggi perduta del codice Trivulziano 1347), che non hanno valore per la ricostruzione testuale. La storia della tradizione dell' . Studies voor prof. dr. J.M. De Smet, Leuven 1983, p. 70 n. 14; D. Górecki, An unedited letter of Lodovico Antonio ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....