La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] piano di astrattezza, di generalità, cioè di valore normativo»18.
Sotto il profilo che qui . 30 segg.; Atti della Costituzione sull’art. 7, a cura di A. Capitini, P. Lacaita, Manduria-Perugia 1959, pp. 406 segg., e, soprattutto, F. Finocchiaro, Art ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] venne adottata con breve del 7 luglio ed ebbe valore per tutti gli Ordini mendicanti. Alla morte di Agostino . M. V. Breviarium, a cura di A. F. Piermei, II, Romae 1929, p. 167; III, ibid. 1931, p. 227; IV, ibid. 1934, pp. 13 s., 17, 19, 23, 26, ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] ; si fa strada, in tutto questo, l'idea del particolare valore che ha il denaro dell'uomo di affari, per il quale Maria Novella, II, Firenze 1955, pp. 271 ss. e n. 44, p. 276). A conferma della fortuna di A. è da segnalare che alcune parti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] della Mirandola, stampate postume nel 1496. Il valore dell’astrologia è per Pontano quello di uno Astrologi hallucinati’. Stars and the end of the world in Luther’s time, ed. P. Zambelli, Berlin-New York 1986.
G. Bezza, Commento al primo libro della “ ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] rinuncia all'autorità tutoria da parte di una 'chiesa-genitore"' (v. Parsons, 1967; tr. it., p. 195). La secolarizzazione, dunque, non elimina i valori religiosi né la loro funzione integrativa rispetto alla società, ma li trasferisce e li diffonde ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] monastica vi sia un rifiuto del mondo e dei suoi valori.
Che si tratti di una malattia dell’animo, Ausonio d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, p. 486 nota 129.
10 Soz., h.e. I 13,1. La sezione dedicata ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] secoli dell'Islam in alcune zone dell'Asia centrale (Sergei P. Tolstov nel 1951). Da parte sua Henrik Samuel Nyberg la conquista araba dell'Iran si sono invece soffermati sul valore della religione quale fattore di coesione etnica e sociale. Perduto ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] papa Giovanni Paolo II (25 marzo 1995) afferma il valore e l’inviolabilità della vita umana: «Anche se non doctors, and medical decisions, New York 1998.
Persona e danno, a cura di P. Cendon, Milano 2004.
I.R. Marino, Credere e curare, Torino 2005.
U ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] di Bari, lodava la devozione e l'alto valore dei servigi resi dall'arcivescovo, il quale non 1921: I, nrr. 93, 1988; II, nrr. 5342, 5410; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, I-II, Romae 1888-1895: I, nr. 111; II, nr. 3930; G.B. Nitto ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] Salutati si sforzasse di negarlo) l'antica solidarietà dei valori umani con il bene supremo della salvezza. Continuò e . v. Pastor, Storia dei papi... ,I, Roma 1942, p. 184; P. Brezzi, Lo scisma d'occidente come problema italiano. La funzione italiana ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....