GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] scrittori stampato a Bologna nel 1605 "huomo di gran valore e molto stimato" (D'Alessi), giudizio che . 130, 144, 149; II, ibid. 1855, pp. 31, 124, 129; P. Canal, Osservazioni ed aggiunte alla "Biographie universelle… Fétis", in Atti del R. Istituto ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] quella la cui fama, indipendentemente dal suo intrinseco valore, è affidata a motivi extramusicali. Si tratta della 5 maggio; 1525, 1º gennaio e 12 marzo; Lib. Decret. 1499, 28 maggio, p. 154; Lib. Decret. 1507, pp. 166 ss.; Lib. dei Mandati, dal 1501 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] e Ipescatori di perle di G. Bizet) con complessi di altissimo valore; nell'opera di Bizet ebbe quali compagni il soprano R. Pinkert (19 dic. 1917 con F. Alda, L. Rothier e la direzione di P. Moriteux), di La forza del destino di G. Verdi (15 nov. 1918 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] una messa à capella, [(] opera [(] degna del pubblico aggradimento" (ibid., p. 304). Il 12 giugno 1693 e il 6 apr. 1699 il L. lo spazio delle performances concertate, assegnando un valore segnaletico (presenza del doge) proprio all'esecuzione ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] con i cantori popolari) e il convincimento del valore alternativo della cultura contadina, pastorale e operaia. Di 1922, passim (trad. it. Corso di linguistica generale, Bari 1972); P. Bogatyrëv - R. Jakobson, Die Folklore als eine besondere Form des ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] comprendre que deux choses si differentes aient pu sortir de la même main ..." (p. 238).
Seguì la stampa di El Melopeo y Maestro, Tractado de musica che il solo collega di cui il C. riconosca il valore in assoluto è T. de Victoria, mentre lo stesso C ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] al 1607, in cui l'A. venne chiamato a succedere al p. Florio Zaccardi come maestro di cappella alla chiesa metropolitana di Fermo, nella nostra Cappella Pontificia...". I differenti apprezzamenti sul valore dell'A. come cantore e come compositore in ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] impegnato in tale ufficio a partire dal febbraio 1584 fino al 1606 (Manzini, p. 54).
Nel 1584 fu nominato organista temporaneo della Cappella di S. Marco , motivi di fanfara, note di piccolo valore) apporta nuovo e decisivo impulso all'interpretazione ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] ; tuttavia qualche tempo dopo il Sonzogno stesso comprese il valore della C. e la volle interprete di Stella di C 1909, pp. 462 ss.; Ch. de Platen, Souvenirs musicaux et dramat., Roma 1911, p. 189; M. C. Caputo, A. Boito ed E. C. al Conservatorio di ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] nel "che". Ecco dunque il vero valore della testimonianza fonografica del D. cantante 162 s.; A. Sguerzi, Le stirpi canore, Bologna 1978, pp.66, 76, 126, 172; P. Padoan, Profili di cantanti lirici veneti, Bologna 1978, pp. 23, 136; F. Battaglia, L' ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....