BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] basilica di S. Francesco in Assisi, rivelandosi subito maestro di valore, sia nelle esecuzioni di musica antica sia in quelle di pp. 146-148; G. Fratini, Vita del ven. Lucci, Foligno 1895, p. 41 n. 1;A. Pierrottet, Il padre maestro A. B. Appunti ...
Leggi Tutto
APPIGNANI, Adelaide Orsola
Silvana Simonetti
Nata a Roma verso il 1807 da Serafino e da Cecilia Persiani, rimasta orfana di padre e risposatasi la madre con il violinista Andrea Aspri-Ucellini, assunse [...] sett. 1884.
Cantante, pianista e compositrice di notevole valore, l'A. spicca nell'ambiente della società musicale a Catinari, Roma 1845, p. 31; J. A. L. de La Fage, Essais de diphthérographie musicale, Paris 1864, p. 521; G. Radiciotti, Teatro ...
Leggi Tutto
BOLIS, Sebastiano
**
Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] un suggestivo impiego degli strumenti, a evidenziare il valore del testo e per l'armonioso, magistrale equilibrio .; A. Cametti, Il Teatro di Tordinona poi Apollo, II, Tivoli 1938, p. 404; A. Sacchetti-Sassetti, La cappella del Duomo di Rieti, in Note ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Carlo
Riccardo Allorto
Nato a Mirandola l'8 genn. 1840, iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte e dell'organo con il padre, Evangelista, e i suoi progressi furono così rapidi da esordire [...] La valentia didattica dell'A. è confermata sia dal valore dei discepoli, tra i quali si ricordano Giuseppe in Gazz. musicale di Milano, XLIII, n. 25, 17 giugno 1888, p. 228; In memoria di C. Andreoli in occasione dell'inaugurazione del busto nel ...
Leggi Tutto
BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina
Renzo Bragantini
Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] anche chiesa dei Cavalieri.
La carica di organista presso questa chiesa testimonia già di per sé il notevole valore del B.: basti pensare che G. P. Manenti - uno dei più celebri e valenti compositori-organisti in Toscana in quell'epoca -, pur essendo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco, visse nella seconda metà del secolo XVIII. Poche e incerte le notizie su questo musicista che, come appare dai documenti rimasti, riscosse ai [...] di sommo gusto e saper musicale" e "uomo di sommo valore", da lui conosciuto appunto in Praga per la rappresentazione del suo cantò al Teatro S. Benedetto di Venezia Idue fratelli rivali di P. Winter e nel carnevale 1794 La gabbia dei matti, testo ...
Leggi Tutto
ARIA, Cesare
**
Nato a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto con Giuseppe Pilotti e i suoi progressi furono tali da farlo iscrivere giovanissimo (1837) all'Accademia filarmonica [...] del Liceo musicale di Bologna e dilettanti di valore: Carlo Verardi, il dottor Brunetti, Federico Parisini o distinti musicisti posseduti da E. Succi. Accademia Filarmonica di Bologna, Bologna 1888, p. 7, n. 35; F. M. A., Necrologia di C. A., ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] ) che doveva certo conoscere e apprezzare nel suo giusto valore*.
Dopo la data del 1652 non si hanno più le lacune dell'"Arte organica",in Collectanea Historiae Musicae, I, Firenze 19531 p. 138; C. Antegnati, L'Arte organica... op. XVI (Brescia ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino)
Guido Marotti
Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] ecclesiastiche) e dal punto di vista del valore intrinseco musicale, molto poco favorevolmente. Tale giudizio 14 ag. 1867.
Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria musicale, Parma 1812, p. 89; F.-J. Fétis, Biogr. univer. des Musiciens, I, Paris 1860 ...
Leggi Tutto
BETTI, Pasquale (detto Pasqualino)
**
Nacque a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo il Nerici, sarebbe nato circa il 1660, ma questa data è da ritenersi errata, considerando quelle successive [...] connessi all'impiego di cappellano cantore. Cantante di autentico valore, venne chiamato anche nelle maggiori chiese dì Roma per regolare il coro dei cantori della Cappella Pontificia…,Roma 1771, p. 215; [G.Sacchi]. Vita di Benedetto Marcello… con l ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....