CASSONE, Leopoldo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] ; anche la critica fu unanime nel riconoscere il valore musicale del lavoro. Questi riconoscimenti indussero il C universale dei musicisti, I, p. 307, e Suppl., p. 171; A. De Angelis, Dizionario dei musicisti, Roma 1928, p. 129; U. Manferrari, Diz ...
Leggi Tutto
GREGORI, Giovanni Lorenzo
Maria Paola Scaccetti
Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] tempo musicale, de I nomi e figure, delle note e loro valore. Nel 1716 il G. pubblicò a Lucca un altro manuale, Il in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 310 (s.v. Gregori, II, famiglia); Die Musik in Gesch. und ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Francesco
**
Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] morte, avvenuta il 15 aprile 1660.
Cantore e strumentista di grande valore, il B. - secondo le informazioni del Calvi e del .; G. Donati-Petteni, L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 48; A. Geddo, Bergamo e la musica, Bergamo 1958, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza
Dario Ascarelli
Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] anno. Nel 1770 C. Burney ebbe modo di sentirlo suonare in questo ruolo e lo giudicò "violoncellista di notevole valore" (Burney, 1934, p. 378). Il favore del duca dovette però venire meno negli anni successivi, perche dagli archivi del Ducato risulta ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Andrea Luigi
Danilo Prefumo
Nacque a Genova, probabilmente nel 1771. Dopo aver studiato sotto la guida del genovese L. Cerro, esordì nel 1796 in campo operistico con un'aria (Quel volto amabile) [...] opere del D., sia vocali sia strumentali, sono di valore molto modesto. Le arie operistiche, di fattura assai I, pp. 50, 53, 64 s., 85 s.; II, p. 402; F.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, p. 450; C.Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] accompagnata, benché il suo contenuto spesso non sia di alto valore artistico.
Fonti eBibl.: Il libro di canto e liuto 297; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1861, p. 36; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 148 s.; C ...
Leggi Tutto
BITTONI, Mario Gaetano
**
Nato a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo, studiò musica con C. Bellona, maestro di cappella alla cattedrale di Fabriano (S. Venanzio). Nel 1741 ebbe contemporaneamente [...] Eccellente violinista e organista di non comune valore, fu stimato soprattutto come grande contrappuntista (l . ai diz. biogr. dei musicisti, in La Critica music., II (1919), 3, p. 62; R. Sassi, La vita fabrianese del maestro D. Concordia, in Note d' ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] B. morì ad Arezzo il 10 luglio 1584.
Musicista di forte valore, egli diede con la sua attività di maestro e di compositore un N. Vicentino, il primo che abbia introdotto il cromatismo nella polifonia), Di P. A. li madrigali a V. VI. VII. VIII. [voci] ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] Storia della Musica di G. B. Martini (I, Bologna 1757, p. 450), ora conservato nella Biblioteca del Conservatorio di Bologna, e la , e più che per il contenuto - peraltro di notevole valore intrinseco - fu ammirato per la chiarezza, per la brevità d ...
Leggi Tutto
ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello")
Ulisse Prota-Giurleo
Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] contemporanei, che ebbero la possibilità di valutare l'eccezionale valore, poiché ancora non è stata rinvenuta alcuna sua opera Hof-Musikkapelle in Wien von 1543 bis 1867,Wien 1869, p. 70; E. L. Gerber, Historischbiographisches Lexikon der Tonkunstler ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....